“La corruzione e l’equità fiscale sono i principali problemi che affliggono i contribuenti”. Lo ha affermato il Presidente dei Contribuenti Italiani, Vittorio Carlomagno nel presentare ieri a Capri il 4° Rapporto del Contribuente 2014 redatto dall”Associazione Contribuenti Italiani.
“Non si può combattere l’evasione fiscale se non si sradica la corruzione diffusa che si registra nel nostro Paese – ha aggiunto Carlomagno – La corruzione provoca sia un danno diretto all’economia, generando costi insostenibili per le imprese, che un danno indiretto, allontanando quelle straniere dall’investire in Italia”.
In Italia, nel primo semestre del 2014, la corruzione è cresciuta del 71% rispetto al 2013 raggiungendo un giro d’affari di 76 MLD di euro.
Anche lo stato di salute dei contribuenti peggiora. Sempre di più imprese italiane chiudono i battenti dopo aver ricevuto un controllo fiscale.
Secondo il 4° Rapporto del Contribuente 2014, che sarà pubblicato prossimamente sul sito internet www.contribuenti.it, nel I semestre del 2014, soltanto 2 imprese su 5, il 40,9%, che ricevono un controllo fiscale riescono a sopravvivere, contro il 93,2% registrato nel 2008. Anche le richieste di rateizzazioni del pagamento delle imposte sono cresciute in maniera esponenziale unitamente all’uso del ravvedimento operoso: +122% nel 2014: 2 contribuenti su 3 non riescono più a pagare nei termini le imposte.
Nel I semestre del 2014 è cresciuta anche la sfiducia dei Contribuenti Italiani nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria. 3 contribuenti su 4 (il 74,3%) chiedono la riforma del Garante del Contribuente e la riforma della mediazione tributaria (il 79,2%) perché non si sentono tutelati o perché non sono organi terzi. Al contrario, cresce la fiducia nella Giustizia tributaria dell’2,2%, passando dal 86,4% del 2013 all’89,3% del 2014.
A questo proposito, aggiunge Antonio Bottoni, Direttore Provinciale di Contribuenti.it, la provincia di Latina non fa certo eccezione, rappresentando, anzi, secondo il Rapporto, uno dei punti principali di criticità per ciò che concerne la corruzione, l’usura e l’efficacia della lotta contro questi fenomeni.
Questa, peraltro, è una delle concause che stanno contribuendo a far scendere l’indice della cosiddetta Tax Compliance, che misura la fedeltà fiscale dei contribuenti, che nei soli primi 10 giorni di agosto è crollato del 3,2% mentre, secondo i dati del Centro Studi e Ricerche Sociologiche di Krls Network of Business Ethics per Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani l’evasione fiscale è aumentata dell’1,6%.
Basti pensare che in Italia 4 italiani su 5 non capiscono perché si pagano le tasse a causa dei pochi e scarsi servizi che ricevono in cambio delle molte tasse che pagano