Sabaudia, città più ciclabile con bike sharing e progetti “faraonici”

bike sharingPer mesi le colonnine del bike sharing installate all’interno del centro visitatori del Parco Nazionale del Circeo e in prossimità del’arena del mare sono rimaste inutilizzate. Un problema di fondi, pare per cui era scoppiata una polemica seguita dal solito rimpallo delle responsabilità. Finalmente il progetto sembra essere prossimo a partire come si evince dalla comunicazione inoltrata dalla Proloco di Sabaudia. Il servizio è promosso dall’ente Parco Nazionale del Circeo e concesso dal Comune di Sabaudia all’Associazione Proloco, “in linea – si legge nella nota dell’associazione –  con lo spirito di rinnovamento ed efficienza che caratterizzano il nuovo consiglio direttivo presieduto da Gennaro Di Leva. Il progetto di noleggio è gestito e organizzato interamente dalla Proloco e si rivolge alla popolazione di Sabaudia, San Felice Circeo nonché al turista. L’unione delle due città del Parco, Sabaudia e San Felice Circeo è il punto cardine del progetto. Le stazioni di ricarica sul territorio sono tre: una presso il Parco Nazionale del Circeo, una sul lago di Paola zona arena del Mare (Sabaudia) e l’altra presso il porto turistico di San Felice Circeo”.

Investire sulle due ruote sembra essere una priorità almeno per le amministrazioni comunali di San Felice Circeo e Sabaudia. Fino ad oggi, i


La pista ciclabile  a Molella
La pista ciclabile
a Molella

progetti relativi le piste ciclabili sono andati avanti un po’ a singhiozzi anche se nel piano triennale delle opera pubbliche è stata inserita un’opera in questo senso faraonica ovvero una pista che da Mezzomonte arrivi al lungomare fino al ponte Giovanni XXIII. Un progetto che era stato accompagnato da un’altra proposta ovvero quella della chiusa parziale del lungomare al traffico, lato vip. Anche il comune di San Felice Circeo, almeno nelle intenzioni ha aderito al progetto per una parte. Il bike sharing sarebbe quindi un altro passo verso strade più ciclabili. il tratto di Mezzomonte andrebbe ad unirsi a quello già realizzato a Molella, una pista “slalom” per la presenze delle querce.

“Il  Il pubblico – si legge ancora nella nota della Proloco –  ha a disposizione una flotta di trenta biciclette a pedalata assistita noleggiabili presso la Proloco Sabaudia. L’utente può usufruire del servizio per l’intera giornata (h9-19) con un costo di 8 euro, per la mattinata (h9-12) per un costo di 5 euro oppure noleggiare ad ora per un costo di 2 euro. La Proloco dà la possibilità a gruppi di utenti di prenotare le bici mettendosi in contatto la stessa. Il Presidente della Proloco Gennaro Di Leva, orgoglioso di essere il fornitore del servizio, mette in risalto la grande sinergia d’intenti venutasi a creare con l’Ente Parco Nazionale del Circeo e il Comune di Sabaudia, tracciando così il solco per una proficua collaborazione che porterà ad un sempre miglior funzionamento dei servizi sul territorio”.

Sul progetto in particolare, De Leva ha commentato:  “Il bike sharing  si inserisce nelle tante iniziative che intendiamo portare avanti per offrire sempre maggiore utili servizi per la popolazione. Il canone riconosciuto alla Proloco è di 15 mila euro che verranno impiegati per la manutenzione ordinaria e tenuta in efficienza della flotta e alla stipula di assicurazione responsabilità civile”. L’associazione auspica inoltre “che il servizio possa essere la pietra miliare per un nuovo modo di concepire gli spostamenti sul territorio in funzione dell’eco-sostenibilità ambientale” ed è proprio qui che si apre il capitolo piste ciclabili.