
L’assessorato ai Servizi Sociali coordinato da Angela Coluzzi sta lavorando a tre bandi per il sociale.
Un’opportunità offerta dalla Regione, finalizzata ad acquisire risorse per tutte le categorie del terzo settore: associazioni, mense, strutture di accoglienza, attività per anziani e mamme sole, sostegno a chi è in difficoltà.
Con il bando “Bene in comune” si finanziano progetti per gli anziani, attività per l’invecchiamento attivo, iniziative intergenerazionali e di valorizzazione dei servizi territoriali, come i Centri anziani. Si sostiene anche la creazione di servizi sociali a carattere innovativo o sperimentale e attività di inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità o svantaggio sociale. Per partecipare c’è tempo fino alle ore 17 del 30 settembre 2014. Questo bando è rivolto agli Enti locali che possono realizzarlo in partnership con i soggetti del terzo settore (cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, imprese sociali e tutti gli altri soggetti non a scopo di lucro. Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 20mila euro che possono essere destinati ad attività per l’invecchiamento attivo, iniziative intergenerazionali, valorizzazione dei servizi territoriali, potenziamento dei servizi socio-assistenziali che abbiano una ricaduta sociale significativa.
Il bando “Innova Tu” intende invece valorizzare le imprese sociali e favorire la nascita di nuovi progetti di impresa sociale per offrire risposte e soluzioni innovative ai bisogni dei cittadini più fragili. C’è tempo fino alle ore 12 del 20 settembre 2014 per partecipare. Il progetto è rivolto alle imprese sociali e le cooperative sociali. Ogni proposta progettuale potrà ricevere un contributo massimo di 50mila euro. L’obiettivo è valorizzare quelle realtà imprenditoriali che coniugano lo sviluppo economico e la creazione di posti di lavoro con attività di utilità sociale per il loro territorio. I progetti dovranno riguardare l’agricoltura sociale, il co-working, i nuovi modelli di erogazione di servizi alla persona, le social street e il welfare di quartiere, i progetti di coabitazione e assistenza tra famiglie come i condomini solidali, la rigenerazione urbana dei quartieri degradati, lo sviluppo di app e sistemi informatici per i contact center di pronto soccorso sociale.
Il terzo bando segnalato dai Servizi sociali di Cisterna si chiama “Bando della fraternità” ed intende favorire la rigenerazione urbana dei luoghi di aggregazione sociale, culturale e sportiva, e superare i fattori di disagio e di esclusione sociale migliorando la qualità dei servizi della vita di relazione dei cittadini. Per partecipare c’è tempo fino alle ore 12 del 16 settembre 2014. Possono partecipare organismi del Terzo settore, associazionismo, volontariato, cooperazione e impresa sociale, enti religiosi e fondazioni. Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 20mila euro.
“Invito tutti gli organismi del Terzo settore a collaborare con il Servizio Sociale comunale nella persona dell’assessore Coluzzi – dichiara il sindaco Eleonora Della Penna – che rimane a disposizione della cittadinanza per dare informazioni sui bandi, per indicazioni operative, per l’elaborazione dei progetti da realizzare sul territorio, modalità, modulistica ed altro ancora”.