“Ciak si gira!”, rassegna cinematografica per gli 80 anni di Sabaudia

ciack si gira 1La città di Sabaudia, i suoi paesaggi, il suo mare, sono da sempre stati il set cinematografico scelto da tanti registi, sin dai tempi di Scipione l’Africano, nel 1937.

Per festeggiare gli 80 anni dall’inaugurazione della città l’Amministrazione ha pensato di riproporre alcuni di quei film che hanno trovato in questi luoghi lo scenario ideale, proiettandoli gratuitamente nella Piazza del Comune con la manifestazione Ciak si gira!


Inizieremo con due film entrati a far parte della storia del cinema italiano: il 18 agosto Divorzio all’italiana, un film del 1961 diretto da Pietro Germi, vincitore del premio Oscar per la miglior sceneggiatura, con Marcello Mastroianni, Stefania Sandrelli, Daniela Rocca e Lando Buzzanca, film che contiene numerose scene girate nella storica Villa dei Volpi di Misurata e sulle nostre spiagge; il 21 agosto Dramma della gelosia, commedia del 1970 diretta da Ettore Scola ed interpretata da Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Giancarlo Giannini. Anche in questo film vi sono alcune scene girate nel territorio pontino.

Proseguiremo il 26 agosto con Compagni di scuola, un film del 1988 diretto ed interpretato da Carlo Verdone e girato anch’esso nella Villa Volpi sulle nostre dune. Nel cast Nancy Brilli, Christian De Sica, Massimo Ghini ed Eleonora Giorgi.

E poi il 27 agosto Mio fratello è figlio unico un film del 2007 diretto da Daniele Luchetti, ispirato al libro di Antonio Pennacchi Il fasciocomunista, girato tra Latina e Sabaudia con Elio Germano, Riccardo Scamarcio e Luca Zingaretti.

Concluderemo il 28 agosto con Il mio miglior nemico, film del 2006, diretto ed interpretato anch’esso da Carlo Verdone e girato a Sabaudia con Silvio Muccino.

Un viaggio cinematografico che ci porterà a rivedere nella Piazza del Comune alcuni volti noti alla città, come quello di Monica Vitti, che tante volte ha passeggiato per le nostre strade, o quello di Carlo Verdone, da anni presente a Sabaudia e che ricordiamo nelle due serate che ci dedicò nell’estate del 2012.

Le proiezioni inizieranno alle ore 21.00 nella Piazza del Comune con ingresso libero.