Il tour di agosto dell’associazione culturale Il Setaccio di Maranola

teatroUn mese di agosto fitto di appuntamenti per  l’associazione culturale Il Setaccio di Maranola. Dopo il grande successo della XX edizione della settimana del teatro amatoriale di luglio a Maranola e dopo una breve pausa, gli abili e bravissimi attori, capitanati dall’inarrestabile professore Antonio Forte, riprendono a portare in giro, per il nostro comprensorio, i loro successi e a divulgare l’arte del teatro amatoriale come cultura, aggregazione e passione.

Si parte il 19 agosto presso il suggestivo borgo di Castelnuovo Parano dove, per invito del sindaco Renato Rotondo e della proloco verranno messi in scena “Il dramma di Lia” tratto dal libro di Bruno Marricco “Quando il giorno finisce all’alba” e “La cantina di Federico Filosa” una rievocazione delle diatribe ottocentesche fra i due borghi aurunci di Maranola e Trivio al tempo del sindaco Carlo Filosa, detto “il Sindaco con la pistola”. Quest’ultimo spettacolo verrà replicato l’indomani nel Rione di Scacciagalline su richiesta dell’associazione Comitato Rio Fresco.


Il 21 agosto, invece, il Setaccio dà appuntamento a Castellonorato con “La Mandra” in omaggio al sindaco Paolo De Meo che nel 1943 si distinse per aver nascosto e salvato una famiglia ebrea rischiando anche la propria vita. La rappresentazione, presentata già in occasione del 70° anniversario della liberazione del territorio del Golfo di Gaeta dai nazifascisti, è tratta dal libro di Giacinto Mastrogiovanni “Quann’è venuta la guerra”.

Breve pausa e si riprende il 23 agosto con “La Cantina di Federico” che verrà messa in scena proprio nel luogo dove si svolse la vicenda : in piazza Sant’Andrea a Trivio.

E proprio “la cantina di Federico”, insieme a “il dramma di Lia”, il 29 agosto a Spigno Saturnia, su invito del neo presidente della Proloco Giovanni Capodiferro, concluderà il tour agostiano dell’associazione culturale Il  Setaccio

Altri appuntamenti sono previsti a settembre.