Eventi estivi a Gaeta medievale: la Liberazione, i vetri artistici di Vito Torcolese e il festival del gelato in musica

gelatoTre eventi di originale inventiva, organizzati dall’Associazione Culturale Vento di Terra del presidente Cosmo Antonio Lazzaro, segnano il momento culturale aggregativo alla vigilia di Ferragosto sotto il caratteristico Bastione La Favorita, presso i giardinetti della Villa Traniello nella Gaeta Medievale. La mostra fotografica della Liberazione del Golfo di Gaeta nel 1944, l’esposizione dei vetri artistici di Vito Torcolese e il festival del gelato in musica sono gli appuntamenti che richiameranno numerosi turisti, appassionati del genere e curiosi oggi, lunedì 11, e domani, martedì 12, con orario 21 fino alla conclusione presso l’area esterna dl bar “La Villa” di Antonietta D’Ovidio e Antonio Ciaramella, dediti, ormai, a promuovere gli eventi che rappresentano un grosso richiamo turistico per la cittadina.

vetri artisticiQuesti eventi, organizzati dall’associazione culturale Vento di Terra, sono patrocinati dal Comune di Gaeta e trattano di storia e artigianato. La Liberazione dall’occupazione tedesca è stata una pagina di storia traumatica, ma straordinaria che, faticosamente, ha concesso a tutte le genti del Golfo di riprendere la vita e avviare la ricostruzione.  L’artigianato, da parte sua, si sviluppa in due eventi distinti:  la mostra di vetri artistici dell’artigiano Vito Torcolese e la degustazione dei gelati. La manifestazione del Festival del Gelato in Musica, 2a ed., svolta in collaborazione con lo staff del Bar gelateria  “La Villa” è dedicata alla memoria di Antonio Granata. Tutto nasce da un’idea di Salvatore Gelso, grande esperto di gelato artigianale, il quale decide di unire gli effetti benefici del gelato a quelli della musica, entrambi portatrici di buonumore e voglia di vivere. Da qui nasce la frase “KANTAKETIPASSA”, slogan della manifestazione.


L’evento è suddiviso in una parte dedicata alla gara canora che vede protagonisti talenti emergenti non professionisti con l’assegnazione dei premi per i primi 3 classificati, giudicati da una giuria di qualità presieduta dalla cantante Lina Senese e una gara di degustazione di gusti inediti di gelati, offerti dalle Nives di Lago di  Serino (PZ), bar gelateria “Linda” di Salerno, bar gelateria ” Mariotti” di Roma, gelatria Caruso” di Polignano a Mare ( BA), gelateria “Marco Gelo” di Grumo Nevano (NA) e bar gelateria “La  Villa” di Gaeta. La serata sarà allietata da intrattenimenti a sorpresa nella splendida cornice del Bastione La Favorita per offrire ai cittadini di Gaeta e ai turisti l’avvenimento più’ atteso dell’estate gaetana, che già lo scorso anno ha riscosso un enorme successo.

“Per raggiungerci – segnala il presidente dell’associazione Vento di Terra, Cosmo Antonio Lazzaro – è facile: la ZTL di Gaeta Medievale ha inizio alle ore 21,30, però sono attivati dei servizi con i bus turistici e con trenino per Gaeta Medievale fino a tardi”. Un’occasione, insomma per dare al Ferragosto un valore aggiunto!