
Il flamenco è un’arte intensamente espressiva, le cui fondamenta risiedono in un dialogo tra culture, nella necessità di creare a partire dal sentimento. E’ la personalità dei cantaores, dei chitarristi e dei bailaores che finisce per imporsi e sedurre e trasmettere quella forza magnetica che si nutre delle radici classiche per protendersi verso l’eternità nell’emozione dell’istante.
Tutto questo si tradurrà in uno spettacolo appassionante, che avrà luogo sabato 9 agosto alle 21,30 nel magico scenario di piazza Europa, nel centro storico alto di Sperlonga. Tre musicisti (1 chitarrista, 1 percussionista, 1 cantante) e 3 ballerine porteranno la cultura gitana e il Flamenco direttamente nel borgo per un’ora e mezzo di spettacolo. La compagnia “Soniquete” è diretta da Lia Ruscica.

Nata a Torino, si avvicina alla danza classica e spagnola all’età di otto anni seguita dalle insegnanti Susanna Egri e Isabel Moises Fernandez. Si specializza nella danza flamenca con artisti tra i più famosi in Spagna, stabilendosi a Siviglia. Tornata in Italia continua il suo profondo lavoro di ricerca, dedicandosi all’insegnamento dell’arte flamenca. Riceve il “Premio Internazionale d’Arte e Cultura Omaggio a Cilea”. Tra le sue collaborazioni ricordiamo:
– la “Dance Company” di Renato Greco con gli spettacoli “Carmen” e “Flamenco – Tango – Jazz”
– la “compagnia di Flamenco di Cristina Benitez” in cui interpreta il ruolo della “Madre” nell’opera “Mi Vida”,
– “Star Dance Academy” di Simone Di Pasquale (“Ballando con le Stelle”)
– “Dance Lab Studio” di Natalia Titova (“Ballando con le stelle”)
– “W Zorro il musical” di Stefano D’Orazio e Roby Facchinetti in qualità di consulente flamenco
– Le reti televisive Nazionali, alle quali presta la sua immagine e la sua consulenza