Sapa, gli operai: “Inaccettabili provocazioni ai lavoratori”

Rosa Giancola  e Tiziano Maronna oggi fuori dalla Sapa
Rosa Giancola
e Tiziano Maronna
oggi fuori dalla Sapa

Non ci stanno a passare per irresponsabili gli operai della Sapa in assemblea permanente presso il sito di Fossanova, occupato da due giorni. Una decisione, quella presa dai lavoratori, dopo essersi trovati di fronte un cartello dalla direzione dell’azienda con cui si comunicava la chiusura del sito fino a data da destinarsi per manutenzione straordinaria. Una decisione improvvisa nonostante fosse arrivato l’ok proprio per la convocazione di un’assemblea, che comunque questa mattina si è tenuta. Fuori dai cancelli ad ascoltare quello che gli operai avevano il consigliere regionale Rosa Giancola ed anche l’assessore Valterino Battisti in rappresentanza del comune di Pontinia.

Una cosa è stata decisa insieme alle organizzazioni sindacali, se arriverà la cassa integrazione, dovrà essere per crisi aziendale, 12 mesi e poi dopo l’apertura di un nuovo tavolo. Poi la decisione a sorpresa del segretario provinciale della Fiom Cgil, Tiziano Maronna, di iniziare da oggi uno sciopero della fame, non una protesta ma una “sollecitazione” a quegli esponenti politici e istituzionali chiamati a rispettare quanto promesso davanti ai cancelli della Sapa circa due mesi fa in occasione del consiglio comunale straordinario. Se non altro per allontanare il vago sospetto che molto abbia pesato il clima pre elezioni europee.


Comunque i lavoratori stanno rispettando quando concesso in termini di occupazione, non ci sono stati disordini, l’assemblea permanente è composta da persone che hanno famiglia, come si suol dire il cui unico interesse è quello di preservare il posto di lavoro rispetto ad una chiusura, quella del sito di Fossanova che ai più resta ancora incomprensibile. Domani intanto è previsto il tavolo al Mise. Tutti auspicano che l’azienda non diserti “perchè non ci sono scuse – hanno commentato alcuni operai dopo l’assemblea di questa mattina – se nessuno si presenterà domani mattina è per irresponsabilità e non per la condotta dei lavoratori che stanno rispettando quanto preventivamente richiesto ed ottenuto”.

Dura la reazione della Cgil che non esita a parlare di “provocazioni” da parte dell’azienda. In una nota della Fiom si legge: “Questasapa mattina, all’interno della SAPA, si è svolta una assemblea sindacale auto convocata dai lavoratori con all’ordine del giorno lo stato dell’arte circa la vertenza in atto scaturita dalla inaccettabile decisione unilaterale di chiudere il sito produttivo da parte della proprietà. L’appuntamento, che ha visto la partecipazione dell’intera forza lavoro e delle Segreterie territoriali di Fiom e Uilm (nelle persone di Maronna Tiziano e Caccavello Roberto). Oggi, quelle madri e padri di famiglia che qualcuno ha tentato e tutt’oggi ancora tenta di far passare per sprovveduti, irresponsabili e pericolosi (tanto da essere stati prima trattati da “ospiti indesiderati”, chiudendogli in faccia il cancello d’ingresso prima ancora della chiusura della procedura di mobilità, e poi minacciati di essere denunciati per violazione di proprietà privata) hanno mostrato una dignità ed un consapevole senso di responsabilità a dir poco sconosciuto alle loro controparti. 

sapa slide frosinone mareControparti, nello specifico Istituzioni a vario titolo interessate alla vicenda ed Azienda, che, al contrario, hanno preferito esercitare indebite pressioni con il solo fine di far cessare il Presidio agitando miserabili ricatti in merito ad una eventuale indisponibilità aziendale a partecipare ai tavoli istituzionali in programma. Dall’Assemblea sono emerse con forza alcune priorità che costituiranno il perno della strategia sindacale, le cui modalità circa le forme di lotta che verranno adottate dipenderanno esclusivamente dalla qualità dei risultati che man mano verranno conseguiti,: – Visto i tempi estremamente contenuti, soprattutto in relazione alla scadenza – La convocazione di un Presidio permanente, la cui durata dipenderà solo dalla – I lavoratori, nell’ impegnarsi a stazionare esclusivamente nelle aree aziendali ad essi temporale della procedura di mobilità aperta dall’azienda prevista per il 21/07 pv., vanno individuate regole comuni al fine di ottimizzare l’organizzazione ed il conseguente funzionamento del Presidio; volontà aziendale di ritirare la procedura di mobilità (e quindi di rinunciare alla chiusura del sito), ha la doppia finalità, oltre che naturalmente di dare ulteriore visibilità alla vertenza, di preservare i beni materiali ed immateriali ad oggi esistenti da atti vandalici e tentativi di “traslochi” più o meno forzosi. concesse (mensa, servizi igienici/bagni, ecc..), manifestano la volontà di collaborare con la Vigilanza interna nel monitorare lo stato dei Reparti produttivi;

– Nel prendere atto della pericolosità delle linee produttive, tutt’ora potenzialmente – Nel rigettare, quale idea di unica soluzione

Presidio lavoratori Sapa
Presidio lavoratori Sapa

concretamente percorribile, il percorso – All’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico, in programma domani alle – Le continue strumentalizzazioni aziendali, contestualmente alle minacce di sabotare attive all’interno dei singoli reparti, comunicheremo formalmente all’azienda la esigenza di coinvolgere personale abilitato che, nel presidiare le singole aree, possano eventualmente intervenire con professionalità in caso di potenziale pericolo; degli ammortizzatori sociali (che oltre a sancire il licenziamento dei lavoratori ne certificherebbe inevitabilmente la perdita di dignità) riteniamo l’eventuale riassorbimento di 10 – 15 unità una provocazione ed una contestuale contraddizione in termini ore 16, non vi sarà la presenza di una delegazione/presidio dei lavoratori in quanto si preferisce dare continuità alla presenza all’interno del sito. Successivamente all’incontro si terrà una Assemblea informativa all’interno dell’azienda; precorsi di solidarietà/responsabilità sociale e collettiva, nel non intimidire le maestranze, ne fortificano le ragioni stesse della lotta e della rivendicazione per un futuro migliore nel lavoro e nel diritto; In chiusura dei lavori, a titolo personale e con finalità assolutamente costruttive oltre che di non contrapposizione ideologica/strumentale alle istituzioni, il Segr. Gen. della Fiom di Latina Maronna Tiziano ha annunciato di intraprendere uno sciopero della fame a tempo indefinito. Ciò a testimonianza di come vogliamo costringere le coscienze a non soprassedere e l’ipocrisia a non prendere il sopravvento, nel convincimento che le istanze dei lavoratori debbano comunque trovare asilo”.

Dalla Filctem Cgil cominciano con una ricostruzione che parte dalla  vertenza che ha inizio il 5 maggio scorso, quando l’Azienda ha comunicato alle OO.SS. la chiusura del sito, da allora si sino susseguiti una serie di incontri, ed altri sono già in programma( tra cui il tavolo al MISE di domani 10luglio), che però ancora non sono riusciti a fare chiarezza sulla vicenda. La goccia che ha fatto traboccare il vaso, è stata quando con un atto a nostro avviso dannoso per la quiete sociale e illegittimo, perché non anticipato preventivamente, l’Azienda ha fatto trovare i cancelli chiusi ai Lavoratori che nonostante tutto, con grande senso di responsabilità, si stavano accingendo ad iniziare il loro turno mattutino. Questa che in altri tempi veniva chiamata serrata non poteve avere che come epilogo la costituizione di un’assemblea permanente dei Lavoratori all’interno del sito”.

Comunque fino all’ultimo giorno, fino al 19 luglio e anche oltre, gli operai sono decisi a lottare. La fase delle vertenze sembra comunque essere sempre più vicina.

VICENDA SAPA

***ARTICOLO CORRELATO*** (Questione Sapa, Maronna della Fiom Cgil comincia lo sciopero della fame – 9 luglio -)

***ARTICOLO CORRELATO***(Sapa condanna l’occupazione della fabbrica di Fossanova-8 luglio)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Sapa, tavolo convocato al Mise il 10 luglio – 8 luglio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Sapa: fabbrica occupata, gli operai si giocano il tutto per tutto – 7 luglio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Vicenda Sapa, Giaccherini dell’Ugl: “Azienda incapace di trovare soluzione condivisa” – 7 luglio -)

***ARTICOLO CORRELATO***(Cancelli chiusi alla Sapa per “manutenzione straordinaria”-7 luglio)

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – ”Fossanova non si tocca”: gli operai Sapa bloccano la Frosinone-mare – 30 giugno -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (I lavoratori della Sapa bloccano la Frosinone-Mare – 30 giugno -)

***ARTICOLO CORRELATO***(VIDEO – Chiusura Sapa, il presidio dei lavoratori in Confindustria – 20 giugno -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Sapa, accordo impossibile: si ferma parte della produzione – 17 giugno -)

***ARTICOLO CORRELATO***(Sapa, la prossima settimana l’incontro al Ministero – 5 giugno -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (La Sapa rinvia il tavolo convocato con il ministro Guidi. Le preoccupazioni della Regione Lazio – 27 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO***(Sapa, giovedì 29 maggio Zingaretti incontra il ministro Guidi-24 maggio)

***ARTICOLO CORRELATO*** (La Fiom condanna l’aggressione al dirigente della Sapa – 23 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Sapa, dirigente aggredito: l’azienda si fa sentire – 23 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Sapa, riunione nazionale a Bologna: i lavoratori si preparano alla lotta – 23 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Sapa, anche per la Regione è un caso nazionale: Zingaretti scrive al Ministro – 21 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Sapa, l’appello degli operai: fermate la “macelleria sociale” – 19 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO***(***video***Sapa: una battaglia per il lavoro che dalla provincia diventa nazionale – 15 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Sapa, il Comune di Priverno sarà presente al Consiglio straordinario e si dice “contrario alla procedura di mobilità” – 14 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Vertenza Sapa, l’Ugl Metalmeccanici chiede tavolo ministeriale – 13 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO***(Sapa, nulla di fatto all’incontro presso Unindustria. Convocato consiglio straordinario fuori ai cancelli della fabbrica – 12 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – No ai licenziamenti alla Sapa di Fossanova, lavoratori sotto la sede di Unindustria – 12 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Sapa di Fossanova, l’impegno di Enrico Forte – 8 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO***(Lavoratori Sapa, audizione in Provincia – 8 maggio)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Priverno, il sindaco Delogu sulla chiusura Sapa: “Apre una ferita insanabile sul nostro territorio” – 6 maggio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (La Fiom- Cgil insorge alla notizia di 136 licenziamenti per la chiusura della Sapa di Fossanova – 5 maggio -)