Parte la Garanzia Giovani, occasione importante per i giovani disoccupati

La Garanzia Giovani, il piano europeo con cui Stato e Regioni s’impegnano a offrire ai giovani di 15-29 anni che non studiano e non lavorano (Neet) un percorso personalizzato di formazione o un’opportunità lavorativa, è partita in Italia il 1° maggio 2014.

Il piano è un’importante occasione anche per le imprese che, beneficiando delle agevolazioni previste nelle diverse Regioni, possono investire su giovani motivati e rinnovare così il loro capitale umano. Offrendo opportunità di lavoro, formazione e autoimprenditorialità, contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del programma.


Il Ministero del Lavoro ha sottoscritto un  protocollo  con la  Confcommercio Imprese per l’Italia Nazionale  , che prevede  la promozione del Programma Garanzia Giovani; la Regione Lazio ha già attivato le procedure per rendere operativo il Programma sul  territorio

Garanzia Giovani ,infatti, che  oltre ad affrontare in modo capillare ed innovativo  una delle più scottanti problematiche legate alla disoccupazione (numerosissimi i ragazzi tra  15-29 anni che non studiano e non lavorano (Neet)) può rappresentare uno strumento per  favorire l’incontro domanda/offerta di lavoro

Il piano è un’importante occasione anche per le imprese che, beneficiando delle agevolazioni previste dalla Regione Lazio  per quanto riguarda la provincia di Latina , possono investire su giovani motivati e rinnovare così il loro capitale umano. Offrendo opportunità di lavoro, formazione e autoimprenditorialità, contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del programma.

E’ per questo che la Confcommercio Imprese per l’Italia Provincia di  Latina ha attivato un servizio di informazione, orientamento e supporto per le imprese e per le realtà produttive del nostro territorio.

Un servizio di consulenza mirata attivato da subito  che vuole permettere ad associati e non  di rispondere in modo solidale alle problematiche della disoccupazione giovanile  e di usufruire delle facilitazioni per qualificare la ricerca e l’inserimento di risorse umane nelle proprie organizzazione.

Sono attivi presso la Sede Provinciale e di Latina  e le Ascom di  Fondi, Terracina, Gaeta e Formia sportelli informativi presso i quali gli imprenditori  potranno:

  • ricevere ulteriori informazioni su Garanzia Giovani
  • compilare una scheda di disponibilità ad aderire al programma
  • fissare  un appuntamento con i nostri consulenti per approfondimenti

Il servizio è totalmente gratuito  e mira ad ottimizzare  le opportunità  offerte dalla programmazione regionale e comunitaria per cittadini, imprese e territorio

 

 

Questi i nostri indirizzi e contatti per le informazioni:

 

Latina

Via die   Volsini,60

Tel.   0773.610678

Fax.   0773.6110660

Gaeta

Via   V.Veneto, 21

Tel.   0771.744170

Fax.   0771.451457

Terracina

Via Salita   Annunziata,131

Tel.   0773.724419

Fondi

Corso   Italia, 26

Tel/Fax 0771.512249

www.confcommercio.lt.it

 

garanziagiovani@confcommercio.lt.it

Formia

Via   C.Colombo, 10

Tel.   0771.030129

Fax.   0771.21454

 

COSA PREVEDE GARANZIA GIOVANI PER LE IMPRESE E PER LA CREAZIONE D’IMPRESA

 

  • Sono previsti:
  • tirocini formativi  a titolo gratuito per l’azienda ospitante
  • bonus economici per le nuove assunzioni
  • incentivi per l’attivazione di tirocini e contratti di apprendistato.
  • strumenti come il microcredito sono messi a disposizione dei giovani Neet per favorire l’autoimprenditorialità e l’autoimpiego.

Alcune possibilità che verranno regolate dai Bandi Regione Lazio

 

  •   Assunzioni a tempo indeterminato: bonus da   1.500 a 6.000 euro
  •   Assunzioni a tempo determinato o in   somministrazione: bonus da 1.500 a 4.000 euro
  •   Apprendistato per la qualifica e il diploma   professionale (I livello): incentivo per l’attivazione del contratto compreso   tra i 2.000 e i 3.000 euro, sulla base dell’età.
  •   Apprendistato per l’Alta formazione e la   Ricerca (III livello): incentivo per l’attivazione del contratto fino a 6.000   euro. Si accede tramite avviso pubblico regionale o dell’INPS.
  •   Tirocinio: è prevista un’indennità erogata   dalla Regione (minimo 300 euro, sulla base della normativa regionale)   direttamente al giovane o rimborsata all’azienda, a cui si accede tramite   avviso pubblico regionale. In caso di trasformazione in contratto di lavoro,   alle aziende è riconosciuto un incentivo da 1.500 a 6.000 euro, la cui   erogazione è gestita dall’INPS.
  •   Autoimprenditorialità o Autoimpiego: incentivi   per la creazione di impresa erogati sottoforma di microcredito