Comenius, ideato e concluso a Cisterna il progetto che coinvolge 9 paesi europei

Il gruppo di Cisterna del progetto Comenius
Il gruppo di Cisterna del progetto Comenius

Si completa a Cisterna il progetto Comenius, il programma di scambio culturale che in questi anni ha consentito a tanti giovani cisternesi di viaggiare e vivere indimenticabili esperienze dal punto di vista culturale e delle relazioni sociali.

Dal 01 al 07 giugno scorsi, un gruppo formato da docenti e studenti  provenienti da 9 paesi europei (Spagna, Francia, Svezia, Guadalupe, Estonia, Bulgaria, Polonia, Ungheria, Turchia) hanno partecipato all’ultimo incontro di progetto avvenuto a Cisterna.


“Nature and  it’s  magic sounds”, questo il suggestivo titolo del progetto europeo durato due anni, è stato ideato e realizzato dalla professoressa Adriana Di Muro per l’Istituto comprensivo “Leone Caetani”, diretto dalla dottoressa Patrizia Pochesci.

 

“E’ stato un grande piacere e una grande soddisfazione – ha commentato la Di Muro – vedere i nostri ragazzi con i loro ospiti stranieri passeggiare per le strade di Cisterna che per 7 giorni è stata centro di interculturalità.

L’incontro finale, organizzato nel piacevole contesto dell’Hotel Tirreno a Capoportiere, ha visto il trionfo dell’integrazione culturale e della gioia di essere insieme superando qualsiasi tipo di barriera come lingua, abitudini, tradizioni, religioni e stili di vita diversi.

Gli studenti di Cisterna e i loro genitori, studenti e docenti europei e italiani, hanno danzato tutti insieme ed è stato proprio in quei momenti che tutti hanno avuto la sensazione che gli obiettivi del progetto erano  stati  pienamente raggiunti”.

La professoressa Di Muro, che ha già due nuovi progetti pronti sulla Nutrizione e sullo Sport, ringrazia la Preside del Caetani, Pochesci, “per aver aperto le porte dell’Istituto Caetani a questo progetto”, e le insegnanti  Iolanda Adipietro, Fiorella Battisti, Flaminia Cunsolo e Antonietta Sgammotta per la loro preziosa collaborazione, oltre a tutto la staff dell’Istituto.

“Un grande e sincero ringraziamento alle famiglie di Cisterna – conclude Di Muro – che, come al solito, hanno dimostrato sensibilità culturale ed hanno accolto nelle loro case gli studenti stranieri con calore e affetto consentendo a tutti di tornare nei loro Paesi pieni di bei ricordi dell’Italia e, in particolar modo, di Cisterna”.