Caos discariche, parla Rida Ambiente: “Merito dei privati se i conferimenti sono diminuiti”

fabrizio cirilliIn pieno caos sulla gestione rifiuti ( la società Indeco blocca il conferimento delle aziende di trattamento), la Rida Ambiente di Aprilia che utilizza proprio borgo Montello per conferire lo scarto della lavorazione interviene sulla scorta di alcune dichiarazioni dell’assessore all’Ambiente Fabrizio Cirilli, rivendicando innanzitutto l’importanza degli investimenti dei privati se oggi è diminuito il conferimento in discarica e se si arriverà alla chiusura degli invasi

Fabio Altissimi, amministratore della Rida Ambiente, ci tiene a precisare quale sia stato il ruolo giocato dalla sua azienda.”Mi vedo, ancora una volta, costretto a fornire alcune precisazioni in ordine a quanto affermato dall’Assessore all’Ambiente del Comune di Latina. Mi riferisco, in particolare, alle dichiarazioni che questi ha rilasciato alla stampa. Come è noto, Rida Ambiente è autorizzata al trattamento e recupero dei rifiuti urbani prodotti nell’Ato di Latina. Gli elevati investimenti effettuati da Rida Ambiente per lo sviluppo del proprio impianto hanno consentito, in un solo anno, di azzerare completamente i conferimenti dei rifiuti prodotti dai Comuni pontini presso la discarica di Borgo Montello gestita dalla Ecoambiente e di ridurre a sole 270 tonnellate al giorno (media dei primi 5 mesi dell’anno) il quantitativo dei rifiuti conferiti presso l’altra discarica di Borgo Montello, gestita dalla Società Indeco. Ancora agli inizi del 2012, invece, i rifiuti conferiti dai Comuni pontini presso le due discariche di Borgo Montello erano complessivamente pari a circa 900 tonnellate al giorno. Se oggi è possibile parlare di chiusura delle discariche di bacino, dunque, è proprio grazie all’attività ed agli investimenti di Rida Ambiente che hanno perciò avuto piena coincidenza con l’interesse pubblico. Ovviamente, perché davvero possa pervenirsi alla chiusura delle discariche devono prima essere raggiunti altri risultati”.


discarica montello2“L’obiettivo zero rifiuti in discarica, infatti, è purtroppo ancora lontano per una Provincia che ha a tutt’oggi un tasso di raccolta differenziata inferiore alla soglia del 40%! Quanto alla tariffa di conferimento presso l’impianto della scrivente (una tra le più basse del Lazio), essa – così come quella di ogni altro impianto che tratta rifiuti urbani con tariffa regionale – si limita alla copertura dei costi ed alla remunerazione del capitale investito, nella massima tutela degli interessi degli Enti pubblici conferenti. E’ allora esclusivamente grazie alle iniziative ed agli investimenti di un soggetto privato quale Rida Ambiente, oltre che all’impegno assunto da tanti Comuni e cittadini per incentivare la raccolta differenziata, che oggi si stanno raggiungendo degli obiettivi importanti. La politica, invece, ha purtroppo ben pochi meriti rispetto a tali obiettivi, e forse per questo preferisce ciecamente condannare”.