Visite guidate con il comitato ‘Terracina nell’Unesco’: un vero successo

10342477_10202245810566815_738670098431319394_nSono state un successo le visite guidate organizzate dal comitato cittadino ‘Terracina nell’Unesco’ in collaborazione con la sede locale dell’Archeoclub. E’ quanto emerge dal bilancio stilato e inviato al sindaco Procaccini e all’assessore competente Perroni a firma del responsabile cittadino del comitato Carla Promutico.

“Sono state effettuate 7 visite culturali nei maggiori complessi monumentali della città e del territorio, distribuite nelle tre domeniche di aprile (con esclusione della domenica di Pasqua) e nelle quattro domeniche di maggio-si legge nella nota-Hanno partecipato circa 600 cittadini (522 registrati più 78 aggregati), con una media di circa 86 persone a visita, superando ampiamente il numero limite fissato (per ragioni logistiche) delle 50 persone a visita (previa prenotazione), confermando anche quest’anno il notevole successo di pubblico riscosso dall’iniziativa. Sono stati aperti e visitati un numero significativo di edifici storici, complessi monumentali ed aree archeologiche, in genere chiusi, inaccessibili o poco conosciuti (il Castello Frangipane, l’Acropoli di S. Francesco, le Case torri degli Acso e Rosa, la Chiesa e il Convento di S. Domenico, l’area archeologica di Monte S. Angelo, l’area archeologica di Feronia, il Santuario della Delibera), dimostrando ancora una volta il valore e la potenzialità del nostro patrimonio culturale, dal punto di vista della sua conoscenza, tutela, valorizzazione e, soprattutto, della sua necessaria e permanente gestione e fruizione pubblica, nell’ambito degli obiettivi “Terracina nell’UNESCO” e “Terracina Città d’Arte” per lo sviluppo del turismo culturale e ambientale della città”.


Intanto il Dossier “Unesco” relativo alla proposta di iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità del Centro Storico alto, avviato un anno fa dopo l’apposita deliberazione del consiglio comunale, è stato concluso e sarà consegnato nel corso di questo mese di giugno all’amministrazione che, a sua volta, dovrà consegnarlo alla Commissione nazionale Unesco di Roma.

“Si ringraziano, infine, tutti coloro che hanno concorso, in modo diretto ed indiretto alla buona riuscita dell’iniziativa: i cittadini, innanzitutto, per la loro partecipazione; l’Amministrazione Comunale per la parte logistica; l’Archeoclub di Terracina e, in particolare, il Presidente Venceslao Grossi, per lo svolgimento delle visite; i frati Cappuccini per l’accesso al Santuario della Delibera; i privati per aver aperto le loro proprietà (in particolare la famiglia Cipolla per l’accesso al sito di Feronia e la famiglia Quattrociocchi per l’accesso ai siti di Ponte Alto e del Ponte sul Fosso Granci)”.

***ARTICOLO CORRELATO***(***video***TERRACINA, PROSEGUE IL LAVORO DEL COMITATO ‘TERRACINA NELL’UNESCO’-13 novembre 2013)

***ARTICOLO CORRELATO***(Terracina nel Patrimonio dell’Unesco, consiglio comunale il 21 dicembre-17 dicembre)