Il Consorzio C.O.P.L.A. di Fondi, nato grazie alla fusione di tre cooperative ortofrutticole, è stato tra le strutture protagoniste del filmato che la Coldiretti nazionale ha voluto realizzare e trasmettere nel corso dell’incontro territoriale che si è svolto nei giorni scorsi a Firenze presso il Pala Mandela.
Infatti, tra le immagini e le interviste trasmesse alla platea di oltre 10.000 imprenditori agricoli della Coldiretti del centro Italia e di numerosissime autorità tra cui i ministri delle politiche agricole e quello dell’ambiente, è stato proprio il presidente dell’importante struttura pontina, Quintino Velocci, a ricordare uno dei progetti più importanti, azzeccati e apprezzati dai consumatori come quello della filiera corta applicato con successo e determinazione dal Consorzio che è stato tra i primi ad aderire a Campagna Amica.

“Si tratta di un giusto riconoscimento ad una delle strutture più importanti che abbiamo nella nostra provincia con oltre 250 imprese iscritte. Una aggregazione nata per costituire un grande polo cooperativo per meglio affrontare il mercato attraverso la concentrazione dei prodotti. La lavorazione si svolge presso il moderno centro in località Pantanello – ha detto il direttore provinciale di Coldiretti Latina, Saverio Viola – proprio grazie al format davvero indovinato e gradito dalla folta platea è stato possibile ascoltare direttamente dal presidente Velocci la voce di uno spaccato importante della nostra agricoltura”.
“Il Copla, che ha anche aderito a Ue Coop Latina, la centrale delle cooperative targata Coldiretti – è senza dubbio uno dei fiori all’occhiello della nostra variegata agricoltura – ha aggiunto il presidente provinciale dell’organizzazione agricola, Carlo Crocetti – e da anni, ormai, è per gli imprenditori agricoli, un punto di riferimento importante e significativo”.
Proprio oggi pomeriggio, venerdì, il presidente Velocci prenderà parte ad una importante riunione a Roma, presso la Coldiretti del Lazio, durante la quale si getteranno le basi per poter promuovere le produzioni enogastronomiche della nostra regione in una delle vetrine più importanti a livello nazionale interpretando al meglio la filosofia di Campagna Amica, della rintracciabilità e delle produzioni sane riconducibili al territorio dove vengono presentate