Serie B e calcioscommesse, ombre sulla promozione dell’Empoli

La Curva del Latina.
La Curva del Latina.

Ombre sull’ultima partita dell’Empoli, il cui esito era tanto atteso anche a Latina. La denuncia di una possibile combine arriva dal rapporto della Federbet rilanciato da espresso.repubblica.it.

“Catania-Atalanta del 18 maggio, ma anche Cittadella-Empoli del 25 e Palermo-Crotone del 29 ed una sfilza di match della Lega Pro. E poi le amichevoli, come Levski Sofia-Lazio. Il calcio truccato, la combine, le partite decise a tavolino e giocate sui siti di scommesse per dettarle poi in campo sono tornate di moda in Italia: quello del Belpaese è l’unico grande campionato europeo in cui, nella stagione appena conclusa, sono state riscontrati match fasulli in Serie A.  Nella serie cadetta e in Lega Pro non siamo alla sagra della combine ma poco ci manca.


A lanciare l’allarme è il rapporto 2013-2014 presentato oggi al Parlamento europeo da Federbet, Federazione europea di operatori del settore scommesse che ha come obiettivo il contrasto al match-fixing. Sono oltre 110 le partite truccate registrate nell’ultima stagione in un’analisi a campione sui campionati d’Europa, con leghe in cui il fixing è ormai di casa, come a Cipro, in Grecia, nei paesi balcanici, in quelli baltici e dell’Est, tutti campionati minori, o dove si sta facendo pericolosamente spazio, come nelle divisioni inferiori di Francia, Portogallo e Inghilterra. Ed attecchisce anche al Nord, nei “virtuosi” paesi scandinavi, il vento della combine è spinto anche dalla crisi che erode le disponibilità economiche delle squadre e porta i giocatori, spesso ludopatici – e quindi ricattabili – e altrettanto spesso lasciati senza stipendio, a cercare altre fonti di introiti. Il mercato mondiale delle scommesse è stimato tra i 500 ed i 700 miliardi all’anno, di questi il 10% gira intorno a partite truccate.

“Sono i numeri a parlare e i numeri non mentono”, spiega Francesco Baranca, Segretario Generale di Federbet. (…)“Abbiamo riscontrato moltissime partite sospette in Italia – insiste Baranca – soprattutto in Lega Pro e ne abbiamo segnalate solo una parte, ma l’impressione è che tutto sia tornato al 2010-2011 quando il fixing era pane quotidiano”(…)

Torniamo a Catania-Atalanta. “Prima della partita bookmaker a noi affiliati”, spiega ancora Baranca, “hanno segnalato movimenti particolarmente strani, flussi di giocate da parte di persone che andavano nelle agenzie con quantità di denaro elevate, si contavano centinaia di migliaia di euro giocati sull’1 (vittoria della squadra di casa, ndr), sull’over 2,5 (almeno 3 goal complessivi nella partita, ndr), sull’1 e goal (una marcatura di entrambe le squadre, ndr). E poi giocavano la specialità Combo (la concomitanza di due previsioni, ndr). Alla fine abbiamo riscontrato tentativi di giocate dieci volte superiore alla media delle partite della stessa giornata”. Finisce 2 a 1, segnano entrambe, la somma di goal fa 3, tutto come previsto, si riscuote e questa volta non c’entra Singapore, la base internazionale della manipolazione sportiva. “Non c’è stato movimento sul mercato asiatico o sugli altri mercati europei, la combine è stata fatta in casa, in Italia”, conclude l’uomo di Federbet. Tre giorni dopo al matrimonio del capitano dell’Atalanta Gian Paolo Bellini si è visto tra gli invitati anche Cristiano Doni, coinvolto mani e piedi nell’ultimo scandalo calcioscommesse, tanto da essere radiato. Una presenza che, forse, non vuol dire nulla.

(…)

Empoli-Juventus Campionato Serie A Tim 2005/2006Scendiamo in Serie B, “il caso più eclatante è Cittadella-Empoli del 25 maggio”, insiste Baranca. Entrambe le squadre hanno bisogno di un punto, quella toscana per andare in A quella veneta per salvarsi. La combine è per il pareggio con over. L’Empoli va subito sul 2 a 0 ed improvvisamente il mercato asiatico ritira la quota del pareggio, vista la mole di giocate sull’X anche se la squadra favorita era già avanti 2 a 0 sulla quint’ultima in classifica. Al 38′ ed al 42′ il Cittadella pareggia, ma non basta. Al quinto minuto di recupero della prima frazione rigore per l’Empoli. Sul dischetto va Maccarone, lo avvicina Coralli del Cittadella, per diverse stagioni proprio all’Empoli, si parlano, poi Coralli va dal suo portiere, Di Gennaro, gli parla. Maccarone parte, Di Gennario para, risultato salvato. Nel secondo tempo non si è mossa una foglia in campo. E si incassa.
29 maggio Palermo-Crotone. La quota del pareggio parte a 2.40 e chiude a 1.30. “C’è stato un milione di giocate, quando la media per la serie B è sui 100 mila euro. Sia per l’Empoli che per il Palermo il mercato asiatico non quotava la specialità 1-X-2, ossia i risultato finali, quotavano solo eventi diversi. Quando gli asiatici ritirano delle quote vuol dire che la combine è conclamata”.(…)