Sono stati riproposti in occasione del lungo ponte del 2 giugno i controlli diretti a prevenire le violazioni dei limiti di velocità sulle principali arterie provinciali pontine; stamane è toccato alla S.R. 148 Pontina e all’altezza dell’abitato di Aprilia il personale in servizio con il veicolo in colori di serie attrezzato con l’apparecchiatura “Provida 2000” in dotazione a questa sezione, nonostante il traffico intenso registrato verso l’ora di pranzo, ha sorpreso un conducente di nazionalità extracomunitaria ma residente ad Aprilia a guidare con un tasso alcolemico superiore quasi sei volte a quello consentito. Prima è stato visto sbandare vistosamente dal personale intento a contestare una violazione dei limiti di velocità, poi inseguito fino al fermo del veicolo cui il personale è arrivato non senza notevole difficoltà. Essendo inoltre proprietario dell’autoveicolo, una Nissan Micra, la stessa gli è stata sequestrata ai fini della successiva confisca.
Crescono comunque in occasione dei fine settimana con l’intensificarsi del traffico i comportamenti imprudenti.
Oltre all’episodio segnalato, la mattinata ha permesso di individuare ben 10 trasgressori ai quali è stata ritirata la patente per aver superato il limite di velocità consentito (90 km/h) di oltre i 40 km/h, e per un caso la velocità misurata dall’apparecchiatura in dotazione ha superato i 170 km/h con conseguente applicazione della più grave sanzione prevista dall’art. 142 comma 9 bis C.d.S.
Per quest’ultimo conducente è scattata la sanzione pari a 821 euro con la sospensione dell’abilitazione alla guida per un periodo minimo di sei mesi, secondo la normativa vigente.
La presenza del personale in servizio sull’arteria non ha scoraggiato l’attempato conducente di una Smart Brabus che in un tratto ascendente di dosso privo di visuale, all’altezza del quartiere Q4/Q5, effettuava un sorpasso temerario di più veicoli occupando totalmente la corsia di marcia riservata ai veicoli provenienti in senso contrario ed incurante delle manovre di emergenza cui costringeva detti infuriati conducenti per evitare l’urto frontale. Ai verbalizzanti che gli chiedevano spiegazioni di un comportamento così sconsiderato il conducente fermato rispondeva che stava “provando” il veicolo per valutarne le prestazioni e a dimostrazione di ciò esibiva una targa prova fornitagli dal concessionario ma inopportunamente custodita sotto il sedile di guida. Al conducente “pilota” è stata ovviamente ritirata la patente ai sensi dell’art. 148 C.d.S..
I punti decurtati nella giornata odierna sono stati 87.
Si ripeteranno nei prossimi giorni sulla S.R. 148, sulla S.S. 7 e sulla S.R. 156 i controlli diretti a prevenire i comportamenti altamente pericolosi per la sicurezza della circolazione stradale. Negli ultimi quindici giorni sono 0ltre cinquanta le patenti ritirate a seguito dei servizi specifici di controllo attuati dal personale di quest’ufficio.