Ha avuto luogo lo scorso 26 maggio, presso gli uffici tecnici competenti della Regione Lazio, l’atteso tavolo tecnico sul trasporto pubblico locale chiesto ed ottenuto dagli enti locali.
In rappresentanza del Comune di Aprilia ha preso parte l’Assessore con deleghe di competenza Vittorio Marchitti.
Dal confronto tra i funzionari della Regione Lazio e gli Amministratori locali, le notizie emerse in merito al trasporto locale su gomma non sono apparse rassicuranti, dato il paventato taglio di budget dagli attuali 70 milioni di euro annui a 54 milioni. Ciò comporterà un evidente ulteriore ridimensionamento del servizio a discapito della cittadinanza e del pendolarismo su trasporto pubblico.
All’uopo, l’Amministrazione Comunale apriliana ha espresso il proprio dissenso all’eventualità di tagli verticali, e rilanciato la proposta di riordino ed ottimizzazione del servizio, anche attraverso le ipotesi pervenute di nuovi bacini territoriali di competenza, tenendo conto dell’evoluzione demografica dei territori e delle reali esigenze degli stessi.
«Nel corso della riunione – ha commentato l’Assessore Marchitti – ho fatto presente che il Comune di Aprilia già contribuisce con propri fondi a garantire il servizio minimo essenziale, viste le incertezze di budget regionale e il regime di proroga di tutti i servizi. La nostra comunità non potrà accettare tagli verticali che non tengono conto della crescita della popolazione e soprattutto dell’adozione della variante di recupero, che ha ridisegnato il perimetro di una Città che oggi deve fare i conti con interi nuclei abitativi che fanno parte del tessuto urbano ma completamente privi di trasporto pubblico locale su gomma. D’altro canto, uno dei temi che principalmente emerge durante le assemblee con i comitati di quartiere è proprio questo. Abbiamo trenta giorni di tempo per presentare alla Regione Lazio una proposta di riordino, che discuteremo in una commissione consiliare ad hoc. Successivamente, di fronte all’interessante ipotesi di un bacino territoriale, l’Amministrazione si farà promotrice di un incontro con i Comuni limitrofi per individuare con gli stessi possibili soluzioni alle problematiche comuni e legate al trasporto pubblico su gomma».
Relativamente ancora al trasporto pubblico locale, in data 19 maggio è pervenuta presso l’Assessorato ai Trasporti la relazione chiesta a Cotral circa i disservizi verificatisi dallo scorso settembre ad oggi. «Dal report di Cotral – ha detto l’Assessore Marchitti – è emerso che le soppressioni di corse, a tutto discapito dei pendolari e in parte degli studenti, sono state causate principalmente da carenze di personale. Anche questo è stato motivo di discussione in Regione Lazio, nel corso della riunione in cui abbiamo rappresentato tutte le nostre preoccupazioni».
Nel quartiere Toscanini, infine, di fronte alle istanze dei cittadini di fermate in Viale Europa nei pressi delle strutture sanitarie, l’Amministrazione ha concordato con la società Ago srl la modifica del percorso della Linea F167 con transito sulla stessa Viale Europa. Il nuovo tragitto è stato introdotto, in via sperimentale, dallo scorso 26 maggio.