Sonnino, tre giorni di eventi per Le Torce

torce
Un’immagine delle Torce (foto www.sonnino.info)

La Processione delle Torce vede partecipe tutta la popolazione di Sonnino in un evento di grande suggestione che culmina in piena notte con una esplosione di luci che riaccendono i confini comunali.

Nel pomeriggio della vigilia dell’Ascensione – che quest’anno ricade sabato 31 maggio – i “torciaroli” lasciano il paese dirigendosi verso i confini del proprio territorio, tra boschi e panorami di straordinaria suggestione; faranno ritorno in paese alle prime luci dell’alba del giorno seguente, dopo aver segnato, a lume di torcia, l’intero perimetro comunale.


Il momento più intenso sopraggiunge nella serata, quando dal centro ausono si incomincia a vedere la lunga striscia di fuoco che avanza lungo l’antistante costone de Le Serre, ai limiti del territorio di Roccasecca e procede nell’impervia discesa verso l’abbazia di Fossanova, ai confini con Priverno.

Nel centro cittadino, all’ombra della Torre di Piazza Garibaldi, molte saranno le manifestazioni organizzate per assistere allo “spuntare” delle Torce,  nonché, per aspettare insieme il rientro in paese dei “torciaroli”, alle prime luci dell’alba. Una notte bianca piena di suggestione, magia e divertimento.

Gli eventi (vedi locandina in allegato) prenderanno il via venerdì mattina con la manifestazione a tema organizzata dai ragazzi delle scuole medie per proseguire, alle 16, con la proiezione in via Cesare Battisti del video ‘Sonninesi nel mondo’ e con la conferenza sul brigantaggio alle 17.

Sabato 31 maggio alle 14,30 partiranno, da piazza San Pietro, le Torce e dalle 15 fino alle 23 sarà possibile visitare il Museo Terre di Confine. In piazza Garibaldi si terrà il concorso di pittura murale in contemporanea con il mercatino dell’artigianato in collaborazione con Slow Food.

Alle 21 ‘spunteranno’ le Torce e prenderà il via una vera e propria Notte bianca nel centro storico di Sonnino con musica, canti e balli per attendere, alle 4, il rientro delle Torce in paese. Ultima giornata di eventi domenica primo giugno a partire dalle 10,30 con la Messa di ringraziamento. A seguire, nel pomeriggio, gli antichi giochi popolari in piazza, il concerto della banda Bellini la proiezione del cortometraggio ‘Fratelli minori’.

manifesto imp._Layout 1