
Si svolge domenica 25 maggio ore 18,30, presso il Centro Commerciale Itaca di Formia la premiazione del concorso fotografico “Aria, acqua, terra e fuoco: un viaggio attraverso le meraviglie della Riviera di Ulisse, indetto dall’Associazione Simone Brocco – onlus (associazione senza scopo di lucro) in collaborazione con il Centro Commerciale ITACA e con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, del Parco Regionale Riviera di Ulisse e dei comuni ricadenti nel Parco Regionale Riviera di Ulisse ( Formia, Gaeta, Sperlonga, Minturno, Ponza e Ventotene),per invitare a raccontare, attraverso immagini, il tratto costiero della provincia di Latina lungo circa 100 km, dove si alternano spiagge di sabbia fine e promontori rocciosi. Domenica 25 maggio, durante la serata di premiazione, presentata da Letizia Lagni giornalista di Radio Formia, verranno assegnati i seguenti premi: alla foto, giudicata più bella, da un apposita giuria, un voucher di € 600 spendibile presso Euronics e messo gentilmente in palio da Centro Diagnostico Medico Hermes; alla foto più cliccata su facebook, uno smartbox del valore di € 170,00, offerto da Manna Studio Commercialisti associati e Assicurazioni Carige agenti generali Cristiana e Giacomo Camerota; alla foto più votata al Centro Commerciale Itaca, infine, uno smartbox del valore di € 90,00, omaggio dell’ Agenzia di viaggi “New World Travel”. Alla serata di premiazione prenderà parte la giuria composta da Eleonora Zangrillo Assessore al Turismo del Comune di Formia,
Associazione Simone Brocco – Onlus Via Cassio II, snc P.I. 90034850595
Sabina Mitrano Assessore alla cultura del Comune di Gaeta, Luca Nocella sceneggiatore e poeta e Luigi Burricco fotografo. La manifestazione sarà anche occasione per conoscere il libro dal titolo “Bianca e il rubasogni”, un testo scritto da Luca Nocella e illustrato da Alessandro Coppola.
CHI SIAMO
L’associazione Simone Brocco- onlus, è stata fondata a Formia nel 2003 e ha sede a Formia in Via Cassio II. L’associazione è la testimonianza che dal dolore può nascere amore ed è costituita da volontari veri, amici di Simone prima della sua morte e amici che lo sono diventati in seguito. Gli scopi che si prefigge sono: divulgare l’informazione sulla donazione di organi, tessuti e cellule nell’ambito delle scuole e di altre Istituzioni ed Enti pubblici e privati, promuovendo nel contempo la cultura alla solidarietà e all’educazione stradale. Il tutto con uno sguardo particolare al mondo giovanile.