Serie B, Latina: terzo appuntamento con ‘Un giorno per la nostra città’

Evento1È andato in scena allo stadio Francioni il terzo appuntamento con “Un giorno per la nostra Città”, l’iniziativa che, partita a febbraio, cerca di creare la giusta sintonia tra le società di calcio di serie B e il proprio territorio. Dopo gli eventi a favore dell’infanzia (a febbraio) e della terza età (svolto a marzo), oggi pomeriggio è andato in scena quello riservato alla diversa abilità. Il Latina, come tutte le squadre di Serie B Eurobet, ha dedicato la propria giornata ai diversamenti abili, nell’ambito di questo terzo appuntamento del progetto “Un giorno per la nostra Città”. Giocatori e ragazzi con disabilità hanno giocato, si sono divertiti e hanno concretizzato insieme il messaggio di integrazione che da sempre lo sport promuove. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice. Da una parte aderire al principio di prossimità e saldare il legame con la propria gente, dall’altra allenare il valore del rispetto anche fuori dal campo, il rispetto in questo caso all’esperienza che porta con sé la diversa abilità. E’ stato una sorta di antipasto alla settimana europea per la disabilità, in programma a maggio e che vedrà anche la serie B Eurobet sostenere Special Olympics. Evento3L’appuntamento nel capoluogo pontino, come detto, si è svolto allo stadio Francioni. Ad aprire il programma è stato il raduno, poi sono iniziate le esercitazioni in campo, a seguire rigori a volontà e il saluto finale dei giocatori. “Un giorno per la nostra Città” rientra all’interno di un progetto più ampio denominato “B Italia – Piattaforma per la Valorizzazione Territoriale”: B Italia identifica da un lato la Rappresentativa dei migliori giovani talenti che disputano il campionato di Serie B e, dall’altro, il brand attraverso il quale la Lega intende valorizzare la cultura, l’arte, il paesaggio e le tipicità dei territori che ospitano i club di Serie B, con l’obiettivo di restituire allo sport del calcio una dimensione più umana e vicina alla propria comunità. Il progetto B Italia si articola in 5 moduli: Scuola e Formazione; Socialità e Territorio; Ambiente e Paesaggio; Tesori d’Arte e Cultura; Tipicità e Alimentazione.