***video***Comitato in piazza contro il pontile Eni: “Abbiamo paura, non c’è piano di evacuazione”. Assenti i balneari di Vindicio

*Un momento dell'incontro tenutosi in Piazza Vittoria a Formia*
*Un momento dell’incontro tenutosi in Piazza Vittoria a Formia*

Ciò che non sono riuscite a fare le istituzioni e la politica nel ragionare di prospettive di sviluppo condivise per l’intero Golfo, hanno tentato di farlo i cittadini dei Comuni costieri che il Golfo di Gaeta lo popolano. E lo hanno fatto, oggi pomeriggio, domenica, in piazza Vittoria a Formia nel corso di una nuova assemblea pubblica di discussione sui temi che riguardano i rischi ambientali che incombono sul territorio.

Il tema catalizzatore in questo caso specifico è la gran confusione sorta attorno alla vicenda della delocalizzazione del pontile petroli Eni attualmente insediato nel quartiere Peschiera a Gaeta. Una confusione creata dagli stessi artefici che hanno tentato il colpo di mano sulla progettazione per la delocalizzazione della piattaforma petrolifera da Gaeta a Formia. Una decisione presa da pochi, il sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano e il presidente dell’autorità portuale Pasqualino Monti su tutti che, senza che questa passasse al vaglio dei cittadini di Minturno, Formia e Gaeta, e dei relativi Consigli comunali, hanno lasciato che le linee guida per avviare la delocalizzazione fossero votate dal direttivo dell’autority. Un fatto che ha scatenato la stessa reazione del Comune di Formia, all’oscuro della decisione di portare il pontile sulle proprie coste a Vindicio.


*Il pontile petroli a Gaeta*
*Il pontile petroli a Gaeta*

Così dopo una fase di confronto che sembrava poter aprire la concertazione delle amministrazioni comunali coinvolte, a seguito della fuga di notizie sul punto che stava per arrivare alla votazione dell’autorità portuale, ma poi ritirato, il problema è uscito dalla porta ed è rientrato dalla finestra. Passano solo pochi giorni e il punto torna infatti al vaglio del direttivo che alla fine lo approva: il pontile petroli va a Vindicio.

A questo punto ancora più piccata la reazione del Comune di Formia, che in sede di presentazione del piano regolatore non dimentica di portare in aula al Coni, adesivi che dicono no al pontile. Ma sono le persone, le associazioni e i comitati che, un paio di anni fa già fecero quadrato nel comitato sorto ad hoc sulla vicenda pontile, che ha poi allargato il raggio di azione su altri temi ambientali, e che oggi sono nuovamente tornati all’attacco prima sui social network e nella collaborazione tra i direttivi, eppoi con un nuovo appuntamento di piazza. Va in ogni caso ricordato che questi attivisti nelle ultime settimane non sono stati fermi, tra porto commerciale e discariche, convogliando l’attenzione di centinaia di persone sfilando in alcuni cortei, tra i quali quello intitolato “Vogliamo la verità”.

*Litorale di Vindicio*
*Litorale di Vindicio*

Eppure la coscienza collettiva non è stata altrettanto sensibile al tema del pontile che, evidentemente, ancora viene percepito come un problema di Comune o addirittura di quartiere. Insomma: dovunque purché non nel mio giardino. E in tal senso ha fatto piuttosto rumore l’assenza dei rappresentanti degli stabilimenti balneari di Vindicio che pure nella vicenda degli oscuri tira e molla che hanno riguardato il pontile avevano alzato la voce associandosi al sussulto popolare. E allora oggi è stato il momento anzitutto per sostenere chiaramente che la battaglia è per ottenere la delocalizzazione del pontile off shore, quindi né a Formia e né a Gaeta, bensì al largo dello specchio acqueo del Golfo.

EniRisultato che va ottenuto ribaltando i rapporti di forza che oggi permettono all’Eni di poter esercitare una più efficace strategia contrattuale nei confronti delle amministrazioni comunali. Perché Gaeta è un hub strategico della multinazionale energetica. E perché l’insediamento a terra della piattaforma è più conveniente sia economicamente che logisticamente. Eppure ci sono oltre 2500 abitazioni e circa 5mila abitanti nel quartiere Peschiera che oggi denunciano che il pontile è stato insediato decenni fa e, ad oggi, il Comune ancora non ha un piano di evacuazione. Segno che della sicurezza e dell’incolumità dei cittadini, in sede di accordi, non sembra essere importato molto a qualcuno. Presupposti simili a quelli che stanno configurando le attuali prospettive di accordo sinora intercorse segretamente tra pochi, senza che vi fosse il coinvolgimento popolare.

 

 L’INTERVENTO DI SALVATORE DELIO

 

GLI ULTIMI DUE MESI

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Pontile petroli e non solo. Assemblea pubblica in Piazza Vittoria a Formia – 7 marzo -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Delocalizzazione pontile petroli a Vindicio, Formia si prepara alle barricate – 24 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Formia, nel consiglio comunale si parla anche di igiene urbana e del pontile petroli – 24 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Formia, pontile petroli. Bartolomeo: “Le parole non bastano più” – 22 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Formia, pontile petroli a Vindicio. Incontro in Comune – 22 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Assemblea popolare del Golfo, riunione il 9 marzo a Formia – 21 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Formia, il pontile petroli di Gaeta va a Vindicio – 19 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Delocalizzazione pontile petroli, Manzo: “Puntiamo all’Area Sensibile, no a interventi lesivi per l’ambiente e il mare del Golfo” – 18 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Gaeta, porto e waterfront. Mitrano soddisfatto per finanziamenti e interventi da realizzare – 17 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO***(Gaeta, delocalizzazione pontile petroli. Mitrano a Bartolomeo: “Sono basito”-15 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Formia contro l’autorità portuale. Il sindaco:”Il pontile petroli lontano dalla costa”. Balletta:”Rischi per i cittadini responsabilità di Mitrano” – 14 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Pontile petroli più vicino a Vindicio. La decisione a giorni all’autorità portuale – 14 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Gaeta, pontile petroli: per l’ex sindaco Raimondi eventuali disastri sono responsabilità di Mitrano – 9 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Questione del pontile petroli, i sindaci Mitrano e Bartolomeo scrivono all’Eni – 29 gennaio -)

***ARTICOLO CORRELATO***(Gaeta, il pontile petroli sempre più verso Formia. Gli operatori: “Preoccupati per l’ambiente” – 22 dicembre 2013 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Variante al Piano Regolatore Portuale, Balletta critico verso l’amministrazione Mitrano – 21 dicembre 2013 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Formia chiede di entrare nell’Autorità Portuale. Il sindaco vuole chiarimenti sull’ampliamento del porto a Gaeta – 20 dicembre 2013 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Gaeta, l’autorità portuale vuole la variante al Prg. Il pontile petroli si avvicina a Vindicio – 20 dicembre 2013 -)