Il 3 marzo scorso marzo si è svolta l’assemblea del Consorzio Turistico Terracina d’Amare. Pensato come un incontro aperto ad imprenditori, associazioni, politici ed a chiunque fosse interessato ad un progetto condiviso di sviluppo turistico, l’evento è stato accolto con grande entusiasmo ed ha visto una numerosa partecipazione, in primis imprenditori di tutta la filiera turistica, diretta ed indiretta, mettendo in evidenza come il prodotto “turismo” interessa trasversalmente tutti i settori economici e merceologici della città.
A presentare le attività svolte, il ruolo e la funzione del Consorzio, le motivazioni di adesione, le opportunità di aderire ad una rete d’impresa, sono stati chiamati oltre al presidente del Consorzio Andrea D’Onofrio, molti degli stessi consorziati impegnati attivamente in questo interessante progetto di rete per lo sviluppo turistico della città.
Tra loro, Amelia Feragnoli, imprenditrice nel settore agricolo ha ribadito come “il Consorzio rappresenta anche un Think Tank, un serbatoio di pensiero ed idee, dove poter far nascere progettualità volte alla valorizzazione e miglior fruizione del nostro territorio, il Consorzio diventa ” valore” attraverso la propria trasversalità, essendo partecipato da diverse tipologie di imprese. Da considerare, inoltre, che “Terracina d’amare” è una delle poche reti di impresa costituite da tre anni e anche a livello regionale rappresentiamo una rarità. Tutto questo ci permetterà di sviluppare progettualità supportate dalla finanza agevolata del sistema europeo e regionale e attraverso la consulenza specializzata saremo in grado di progettare servizi ed attività effettivamente utili al nostro territorio e realizzabili. L’augurio è che sempre più imprese si rendano conto della ricchezza che ci fornisce questo strumento imprenditoriale consortile, un alleato strategico per le nostre imprese e per la città”.
Parole ricorrenti negli interventi sono state proprio “fare rete”, “sinergia”, “coinvolgimento trasversale degli operatori della filiera”. Il far convergere imprese ed associazioni, idee, asset paesaggistici, culturali ed ambientali e risorse economiche offre la possibilità di crescere in sinergia, che rappresenta l’unico modello di sviluppo che nel turismo consente una reale innovazione.
Cosicché, come dichiarato dal presidente Andrea D’Onofrio: “Questo crescere in sinergia, questo fare rete siamo convinti sia l’unica forza che può assicurare al nostro territorio la capacità di rinnovarsi ed essere competitivo sul mercato. Questa è la forza che il nostro modello di consorzio è in grado di offrire a tutta la città. Per arrivare fin qui, abbiamo dovuto fare un passaggio dalla missione teorica contenuta nel nostro statuto, ad una missione pratica. Questo passaggio ha significato far maturare prima di tutto al nostro interno una riflessione su come e con quali obiettivi tenere insieme così tante e variegate attività imprenditoriali, su come poter garantire un valore economico tangibile per i nostri consorziati e su come tutto questo possa coincidere con il creare valore per la città tutta e non resti solo un interesse privato. Con questa assemblea il Consorzio ha dato avvio ad una nuova fase che vedrà l’organizzazione sempre più impegnata in progetti operativi per lo sviluppo turistico della città.”
Durante la serata sono state, inoltre, presentate le linee guida dei progetti e delle attività che vedranno il consorzio impegnato fin da subito nel portare avanti azioni concrete per la stagione turistica 2014, perché “non è più il tempo della polemica sterile che mortifica questa città, è ora il tempo dell’impegno e della proposta”.
L’evento stesso ha così rappresentato la prova di come si respiri in città una forte voglia di impegno e di aggregazione che parte dal basso. Le imprese stanno dimostrando di voler fare la loro parte, speriamo che si uniscano a loro anche tutte le altre forze, non solo politiche, della città.
Questo è l’auspicio con il quale il Consorzio ha chiuso l’assemblea, rinnovando anche l’invito a tutte le altre imprese della città ad unirsi nel progetto del consorzio turistico, offrendo due prossimi appuntamenti, il primo lunedì 10 marzo alle ore 19:30 e il secondo martedì 18 marzo alle ore 15:00 entrambi al Ristorante Grappolo d’uva sul Lungomare Matteotti 1. Due incontri pensati per quanti interessati ad aderire al Consorzio, vogliano ricevere tutte le informazioni necessarie, incontrando direttamente altri colleghi imprenditori. Perché ogni occasione è buona per fare rete!