A Santi Cosma e Damiano marzo sarà un mese all’insegna della cultura

*Il Comune di Santi Cosma e Damiano*
*Il Comune di Santi Cosma e Damiano*

Il mese di marzo all’insegna della cultura a Santi Cosma e Damiano. A dare la notizia l’assessore preposto al ramo, nonché vicesindaco, Vincenzo Petruccelli, il quale rende noto che, grazie alla collaborazione con la locale Pro Loco, nel mese di marzo sono state programmate, a Santi Cosma e Damiano una serie di manifestazione che spaziano dal teatro alla presentazione di libri, alla musica ed alla pittura.

Si comincia il giorno 8, tradizionalmente dedicato alla festa della donna, che l’amministrazione comunale ha voluto dedicare al fenomeno purtroppo di grande attualità della violenza contro quest’ultime. L’evento prevede, presso la biblioteca comunale, la presentazione del libro di Maria Ronca: “Quello che lo specchio non dice”, edito dalla Casa Editrice il Saggio di Avellino, accompagnato dall’esposizione di una serie di quadri realizzati da quattro artiste donna.


Domenica 9 marzo, invece, presso l’Auditorium comunale di Santi Cosma e Damiano, ritorna la compagnia gli Aviattori, di Latina che si esibirà nella commedia comica “Mpriesteme mogliereta”.

Sabato 15 ancora teatro presso l’Auditorium comunale, questa volta con la nota compagnia formiana “Sulle Nuvole”, che si esibirà nella famosa commedia “Il malato immaginario di Molière ovvero Pillole, purghe e clisteri”.

Sabato 22, organizzato dal noto gruppo “Ri Briganti band” sarà la volta di un concerto musicale dello stesso gruppo, con la partecipazione straordinaria del famoso artista Ian Smith, per la prima volta in Italia.

Infine, sabato 29, sempre presso l’Auditorium comunale la presentazione dell’ultimo libro del concittadino Prof. Almerindo Ruggiero, “Storia di una famiglia”, anche in questo caso accompagnato dall’esposizione di alcuni quadri dello stesso autore. “Un mese ricco di appuntamenti” ha dichiarato l’assessore Petruccelli “che riporta la cultura in primo piano a Santi Cosma e Damiano, nonostante l’assenza totale di fondi disponibili in questo settore e dimostra l’importanza di aver voluto ad ogni costo l’esistenza di una biblioteca comunale, che nonostante stia incontrando molti ostacoli per entrare nel vivo della sua attività, sta contribuendo notevolmente ad essere il motore della cultura, come è giusto che sia, nel nostro paese”. Tutti i cittadini, dunque sono invitati a partecipare a queste manifestazioni.