L’Accademia Giulia Brignone replica l’incontro svoltosi lunedì 3 febbraio a Cerciabella, con la scolaresca dell’Istituto Antonio Bellardini di Collina dei Pini e precisamente con le due classi di quinta elementare e con la classe di prima media. Soddisfazione dei docenti (Adipietro, Magliocchetti, Di Carlo e Iorlano) e della Dirigente Dott.ssa Patrizia Pochesci per l’ottima riuscita dell’evento.
Dopo i saluti del Presidente dell’Accademia Marcello Brignone, apre i lavori il Cap. Onorio Mazzoli, responsabile della Polizia locale ( accompagnato dagli agenti De Angelis Emanuel e Tomassetti Laura), che sottolinea come la Polizia locale sia strumento fondamentale di collegamento tra il cittadino e l’Istituzione pubblica, “si devono creare le condizioni per una inversione di tendenza a quella che oggi appare la realtà; i giovani che vivono situazioni di disagio, mancanza di identità, di sicurezza, di appartenenza ad una sana società vengono spinti a strade alternative alla legalità e quindi si assiste, a volte imbelli, ad atti di vandalismo, comportamenti asociali, alcolismo, droghe, fino all’impossibilità di recuperare i ragazzi stessi. Quindi ben venga questo progetto dell’Accademia volto all’informazione e ad educare alla legalità”.
La relatrice Raffaella Bartolomucci ha illustrato più dettagliatamente il programma argomentando sulla Struttura organica del Corpo, e sulle attività (funzioni di Polizia Amministrativa, di polizia Giudiziaria e funzioni ausiliarie di Pubblica sicurezza), nonché sulle esperienze personali ed i requisiti necessari per svolgere la professione. I ragazzi si sono dimostrati interessati e partecipativi al punto da fare domande sulle varie problematiche per un’ ora oltre il tempo stabilito per la lezione.