Torna più ricco, più grande e più colorato il Festival internazionale di street art Memorie Urbane, noto ormai per aver portato, a partire dal 2012, l’arte urbana nelle cittadine pontine di Gaeta e Terracina e che quest’anno, alla sua terza edizione allargherà lo spettro degli interventi su altre 3 città.
Il festival sarà presentato ufficialmente il 17 febbraio al Tree Bar di Roma, ma già domenica 26 gennaio, presso il locale Cantina Cancelli a Terracina, sarà possibile assistere alla presentazione del catalogo e alla proiezione del Video-Reportage del festival realizzato dalla Blind Eye Factory e un’esposizione fotografica di Flavia Fiengo e Arianna Barone, fotografe ufficiali del festival. Domenica sarà anche l’occasione per avere indiscrezioni sugli artisti chiamati nel 2014, di cui si vociferà farà parte Natalia Rak, street artist polacca che ha avuto il maggior numero di clic per un suo meraviglioso lavoro.
Memorie Urbane nasce con un obiettivo alto: muoversi in continuità con il patrimonio storico, artistico e naturale del territorio dando risalto al concetto di “memoria”, intesa come testimonianza artistica e civile di cura dell’urbanità. Un’occasione per “riscoprire” la città attraverso l’arte urbana contemporanea che diventa strumento per dare nuovo risalto a spazi che, pur essendo parte di un orizzonte visivo acquisito, sono solitamente trascurati, abbandonati e privi di una qualificazione.
In questo continuo dialogo fra presente e passato, fra arte e spazi pubblici, si innesta questa terza edizione che vuole diventare un “laboratorio artistico a cielo aperto” degno delle principali capitali europee. Oltre a Gaeta, che ha ospitato la prima edizione del festival, e a Terracina entrata nel 2013, quest’anno saranno protagoniste anche le città di Formia, Itri e Fondi. Le prime due, in realtà, entrate già nell’autunno 2013 nel progetto “INAttesa-the art at bus stop”, che ha riqualificato le pensiline dei bus pubblici con i colori della Street Art facendo respirare quell’aria “street” del Festival.
Numerosi anche i partner e i co-promotori di questa terza edizione. A Turismo Creativo, associazione ideatrice e produttrice del Festival, si aggiungono: Ziguline.it, magazine online di arte e cultura; Bucolica Produzioni, associazione partner su Terracina; Lokomotiv, associazione partner su Itri; Basement Project Gallery partner su Fondi, Le Grand Jeu, agenzia di street art di Parigi e Lazlo Biro Gallery con sede a Roma.
Con oltre 40 muri realizzati e 23 artisti partecipanti, Memorie Urbane riparte dal bilancio corposo delle passate edizioni per moltiplicare la sua sfida. Il Festival conferma la sua internazionalità, con una ricerca artistica a tutto tondo nella scena della street art mondiale. Dei protagonisti dell’edizione 2014, più della metà sono grandi nomi che l’Italia non ha avuto ancora l’onore di ospitare. Dal 2 aprile al 30 maggio gli artisti si alterneranno per le strade delle città coinvolte, animando luoghi e superfici non convenzionalmente legati alla ricezione di interventi artistici e vivacizzando culturalmente le città. Oltre al lavoro sui muri, la scena urbana sarà arricchita da un ricco calendario di appuntamenti collaterali.
Organizzazione:
Turismo creativo
via Marina di Serapo 18
04024 Gaeta (Italia)
telefono: 0771.460978 // mobile: +39.349.0567388
info@memorieurbane.it
Ufficio Stampa
Locale: diegoroma3@gmail.com // 333/2252979
Nazionale press@memorieurbane.it