Volley A1, Simoni nuovo allenatore dell’Andreoli. Mercoledì l’esordio in Challenge Cup

*Dario Simoni*
*Dario Simoni*

Dopo l’esonero di Roberto Santilli l’Andreoli si riorganizza. La panchina viene affidata a Dario Simoni al terzo anno a Latina con compiti di vice allenatore. Al suo posto ritorna Marco Franchi che nel biennio 2007-2009 aveva svolto il ruolo di scoutman sia con la gestione Gulinelli che Ricci.

Dario Simoni ritorna nel ruolo di primo allenatore che aveva ricoperto in A1 con l’Acqua Paradiso Montichiari nel biennio 2004-06 e la stagione successiva alla Fiorese Bassano in A2.


Dario Simoni: “Voglio innanzitutto ringraziare Roberto (ndr Santilli) per tutto ciò che mi ha dato dal punto di vista professionale e umano, lo stimo e continuerò a stimarlo come persona e come serio professionista. Sono onorato dell’incarico che sino stato chiamato a ricoprire perché mi sento legato al questa società e alla Città e cercherò di fare di tutto per riportarla alle posizionino che le competono in classifica. Per ciò che riguarda la partita di domani nonostante il risultato netto dell’andata, conosciamo tutti l’importanza della posta in palio e so benissimo che non sottovaluteremo l’impegno. Loro hanno avuto negli schiacciatori i giocatori di riferimento ma più che pensare a loro dobbiamo imporre il nostro gioco cosa che dovremo fare da qui alla fine del campionato”.

andreoliE subito Simoni sarà messo alla prova. Domani, mercoledì, alle 20.30 al PalaBianchini l’Andreoli ospita gli estoni del Parnu VK per la gara di ritorno degli ottavi di finale delle Challenge Cup. L’Andreoli si è aggiudicata la gara di andata con un secco 3-0, quindi per passare il turno gli basterà vincere due set. Ha raggiunto il turno eliminando prima gli slovacchi dello Chemes Humennè con un doppio 3-0, poi il Precura Anversa 15-10 al golden set dopo che le due gare si conclusero in tre set.

Gli estoni del Parnu dopo aver eliminato con un doppio 3-0 gli svizzeri dello Chenois Ginevra hanno beneficiato del forfait degli slovacchi del Bratislava. Il Parnu ha concluso la regoler season nella Schenker League (organizzata dal 2005 dall’EEVZA – Eastern European Volleyball Zonal Association), al terzo posto con un bilancio di 37 punti grazie a 12 gare vinte e 6 perse. Ha chiuso il campionato con le eccellenze di Estonia, Lettonia e Lituania, con due gare nel fine settimana: sabato ha superato il Rakvere 3-0 e domenica è stato sconfitto dai primi della classe del Server Tallinn 1-3. Non è la prima avventura in Europa per la cittadina baltica che conta poco più di 40mila abitanti, già nel 2000-01 partecipò alla Top Team Cup, eliminata al primo turno confluì nella Confederale chiudendo agli ottavi. Stesso percorso la stagione successiva uscita per mano di Cuneo (doppio 3-0), mentre nel 2002-03 proseguì nella Top Team Cup (allora la seconda coppa per ordine d’importanza) chiudendo ai quarti. Nel 2003-04 disputò la Champions chiudendo la league con sei sconfitte e un solo set vinto, mentre nel 2005-06 chiuse alla prima fase la Top Team Cup. È tornata a disputare la Coppa grazie al secondo posto della scorsa stagione sconfitto in finale dal TTU Tallinn 3-2.

La formazione è allenata da Urmas Tali che è anche il ct della nazionale juniores, all’andata ha schierato al palleggio il serbo (unico straniero), Luka Cubrilo, come opposto Siim Polluaar, centrali Tamas Nassar e Meris Merisaar, schiacciatori Andrus Raadik e Kardo Koresaar, libero Edgar Jarvekulg.

Latina deve fare i conti con l’infermeria a Macerata è stato schierato Sottile in regia e Starovic opposto, Gitto e Verhees al centro, Fragkos e DeRocco di banda, Rossini libero tutto fa pensare che Dario Simoni manterrà questo blocco.