In ritardo di oltre dieci anni nasce l’Osservatorio Provinciale sui Rifiuti

RIFIUTI2E’ attivo l’Osservatorio Provinciale sui Rifiuti. Con determinazione n.1871 del 20/12/2013 del settore ecologia e ambiente, anche la Provincia di Latina si dota dell’osservatorio. Sono passati oltre dieci anni dalla Legge 93/2001 art.10 comma 5 che ne prevedeva la nascita, allo scopo di “fornire supporto alle funzioni di monitoraggio, di programmazione e di controllo dell’Osservatorio Nazionale Rifiuti”.

Suo compito, oltre supportare in ambito locale le attività dell’Osservatorio Nazionale Rifiuti, vigilare in particolare alla prevenzione della produzione, della qualità e della pericolosità dei rifiuti, oltre che all’efficacia, all’efficienza e all’economicità della gestione dei rifiuti. Per svolgere i suoi compiti l’Osservatorio Provinciale, inoltre, dovrà essere in grado di “comunicare conoscenze e informazioni sulla gestione dei rifiuti a tutti i portatori di interesse, sia attraverso un sistema informativo normalizzato (rete internet, archivi), sia attraverso pubblicazioni, convegni, tavole rotonde, corsi di formazione”.


*Università di Cassino*
*Università di Cassino*

Allo scopo il 25 dicembre del 2011 il Dipartimento impresa ambiente e management dell’Università di Cassino ha proposto una collaborazione per l’attivazione: nel dettaglio di un “Osservatorio Digitale dei rifiuti della Provincia di Latina”. Che la Provincia ha riconosciuto soddisfacente per “l’esigenza di semplificazione amministrativa della struttura”. Sottoscritto quindi il protocollo il 27 giugno del 2012, acquisito il 17 luglio del 2013, rilevato che a conclusione dell’elaborazione del software e della piattaforma informatica nonché dell’inserimento dei dati sarà necessario elaborare un opuscolo divulgativo dei dati raccolti ed elaborati che costituirà il primo rapporto sui rifiuti dell’osservatorio, si arriva alle cifre. Piuttosto importanti e così determinate.

provincia di latina slideIl settore ecologia e ambiente della Provincia, infatti, il 20 dicembre scorso, ha determinato che sarà l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale a fornire l’assistenza prevista per la realizzazione dell’Osservatorio; il responsabile del procedimento individuato in Francesca Marchetti; di impegnare la somma di 3000 euro per le finalità elencate; dare atto che la somma di 85mila euro, compresa iva, farà capo per un importo di 39.977,20 euro cap. 1762 esercizio/2008 impegno 4659/2008, per 45mila euro, cap. 1762 esercizio 2011 impegno 3874/2011 e per 22,80 euro cap. 1761 esercizio 2013; la restante somma di 2977,20 euro sul capitolo 1761 esercizio 2013, alla pubblicazione del primo rapporto.

Di cui si resta ora in attesa.

DD_1871_20122013