
Cattedrale di Terracina, crocevia di vescovi. Chi per visitarla durante la propria missione terrena, chi per riposarvi per sempre.
E’ trascorsa quasi una settimana dalla visita di Monsignor Mariano Crociata, il nuovo vescovo della Diocesi pontina che è stato accolto da una folla di fedeli, accorsi nel Duomo per conoscerlo e per seguire la sua omelia.
Davvero un bagno di folla caloroso per il vescovo, accolto dalla banda musicale e dalle massime autorità civili e militari.
Intanto proseguono i lavori di restauro della cappella delle reliquie, detta anche ‘dei vescovi’, che dovrebbero terminare tra un paio di settimane. Finito il restauro, la cappella sarà pronta ad accogliere le spoglie dei vescovi Domenico Pecile, Gioacchino Maria Oldi e Francesco Albertini.

In realtà questi ultimi due riposano già nel Duomo di San Cesareo, ma a breve saranno sistemati all’interno di due urne provviste di lapidi nella cappella restaurata.
A Gioacchino Maria Oldi si deve l’ultimo restauro della Cattedrale prima di questo, terminato nel 1729 come si legge dalla data incisa su molti altari presenti nella chiesa. Fu lui a introdurre a Terracina il culto della Madonna del Carmine.
Le spoglie di Francesco Albertini, morto nel novembre 1819 nel palazzo vescovile del Duomo, sono state riesumate nel 2010; addirittura sono state ritrovate la croce pettorale e un particolare dello zuccotto ancora incollato sul cranio. A lui si deve l’introduzione a Terracina della Congregazione del Preziosissimo Sangue.
Nella stessa cappella saranno sistemate anche le spoglie del vescovo Domenico Pecile, morto due anni fa dopo aver guidato la Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno dal 1984 al 1998. Successivamente era stato a Roma come Vicario della Basilica di San Giovanni in Laterano. Attualmente le sue reliquie si trovano nel cimitero di Terracina, nella parte della Confraternita del Carmine.
***ARTICOLO CORRELATO***(Terracina, dal restauro della Cattedrale emergono nuovi tesori-28 luglio)
***ARTICOLO CORRELATO***(Restauro del duomo di Terracina, una scoperta dietro l’altra-31 luglio)