“Energia e territorio”: convegno ad Aprilia

Gianluca Brilli presidente Assinarch
Gianluca Brilli presidente Assinarch

Energia e innovazione. Verterà su queste tematiche il convegno “Energia e territorio. Le azioni in campo”, un evento organizzato dall’Assinarch, Associazione Ingegneri e Architetti di Aprilia, in collaborazione con il Coordinamento delle Libere Professioni, che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 16.00, presso la sede del Comitato di Quartiere Aprilia Nord di via Veneto 2.
L’obiettivo è quello di stimolare il dibattito e la diffusione di informazioni in tema di sostenibilità energetica, un percorso in parte realizzato grazie all’apporto delle istituzioni scolastiche, con un’offerta rivolta soprattutto alle nuove generazioni, ma che necessità ancora di momenti di approfondimento e confronto a beneficio della collettività.
L’energia rappresenta infatti un fattore di fondamentale importanza sia per i paesi ricchi sia per quelli in via di sviluppo e attualmente, l’elevato costo dell’approvvigionamento energetico tradizionale, sia in termini economici che ambientali, impone una nuova attenzione verso i modelli che fanno della sostenibilità economico-ambientale il proprio baluardo.
La “green economy” è ormai una realtà e la riduzione delle barriere d’accesso alle tecnologie verdi sta modificando radicalmente non solo i comportamenti individuali, ma anche quelli delle imprese, coinvolte in un cambiamento che lascia loro intravedere anche possibilità strategiche di riposizionamento sul mercato.
Quale sarà l’impatto sul territorio? Potrà portare dei benefici? Una risposta positiva a questo genere d’interrogativo sarà possibile solo mantenendosi al passo con i tempi, in primis incentivando in loco conoscenze e competenze idonee, acquisibili solo attraverso lo sviluppo di un sistema formativo. Sarà importante inoltre mantenere vivo un confronto, utile ad affrontare le varie problematiche, mettere in relazione i diversi punti di vista e le azioni che ogni parte sta o vorrebbe mettere in campo, con l’opportunità di instaurare possibili sinergie.
In apertura del convegno, che richiama le tematiche trattate durante un meeting del 2011, il settore Ecologia, Ambiente ed Energia del Comune di Aprilia presenterà il PAES, Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, approvato di recente, in seguito all’adesione da parte dell’amministrazione comunale al programma europeo “Patto dei Sindaci”.
In seguito, verranno presentati alcuni esempi pratici riguardo l’utilizzo delle tecnologie verdi sul territorio, trattandosi di sistemi che stanno progressivamente permeando vari settori nel campo dell’efficientamento dei consumi, nell’industria, dei servizi per la mobilità sostenibile e delle costruzioni a basso dispendio energetico. Sarà l’occasione per constatare come le tecnologie verdi possano incidere positivamente sulla compatitività generale delle aziende, supportare l’avvio di mercati innovativi, come quello delle auto elettriche e determinare la creazione di nuove imprese e attività.
L’intervento della dirigenza dell’Istituto Rosselli, sarà incentrato sulle possibilità oggi disponibili per arricchire il percorso scolastico degli studenti, attraverso la certificazione di competenze addizionali e la possibilità di stabilire contatti diretti con il mondo del lavoro già durante il periodo di studio. Saranno presentati dati significativi sull’impegno delle istituzioni scolastiche locali nell’attivare stage e periodi di formazione outdoor.
Chiuderà il convegno l’illustrazione del progetto Assinarch “Energia del territorio”, che si intende avviare attraverso una rete di collaborazioni territoriali.
Interverranno il Presidente dell’Assinarch e coordinatore del convegno, l’ingegner Gianluca Brilli,il Presidente del Coordinamento delle libere professioni Ermanno Iencinella, il Sindaco di Aprilia Antonio Terra, l’Assessore alle attività produttive Vittorio Marchitti, l’Assessore all’Ambiente, ecologia ed energia Alessandra Lombardi, l’Energy manager del Comune di Aprilia Maurizio Cusano, Vincenzo Liguori della MSD Aprilia, Giorgia Cocchi della Società Biocasa Aprilia, il Dirigente dell’Istituto superiore Carlo e Nello Rosselli, Giovan Battista Galassi e l’ingegner Libero Buttaro della GSE.
“E’ intenzione dell’associazione- spiega il presidente dell’Assinarch Gianluca Brilli- organizzare altri appuntamenti in modo da focalizzare le tematiche energetiche anche su aspetti più specifici e di particolare interesse per il territorio. Sarà occasione anche per raccogliere le osservazioni ed il contributo diretto dei cittadini, i primi e fondamentali protagonisti del cambiamento in atto”.