Legge di stabilità, i vantaggi per pesca e acquacoltura nel compartimento marittimo di Gaeta

acquacoltura“Anche il Golfo di Gaeta e le Isole Ponziane, beneficeranno della proroga al 2020 delle concessioni per l’attività di pesca, acquacoltura, e attività produttive connesse”. A darne notizia è l’esperto del settore Erminio Di Nora in relazione alle disposizioni contenute nel bilancio annuale e pluriennale dello Stato, la legge di Stabilità 2014.

“E’ il momento di – dichiara Di Nora – rilanciare un organismo intercomunale, coordinato dalla Guardia Costiera, al fine di regolamentare e promuovere il pescaturismo e l’ittiturismo nel Compartimento Marittimo di Gaeta, attività che fino ad oggi non hanno visto una vetrina comune per il loro rilancio”.


Un progetto in merito al quale il tecnico precisa: “Pensiamo ad esempio, per l’ittiturismo, allo sviluppo della cozza di Gaeta, e alla sua degustazione in prossimità delle aziende che le “allevano” in acque classificate A), e alla prosecuzione dell’attività di semina della vongola locale, volgarmente definita “lupino”, nelle concessioni del Comune di Minturno”.