
Iniziano a manifestarsi in tutta la loro gravità e pesantezza gli effetti e le eredità dell’amministrazione Macci sulle casse comunali. Da mesi gli uffici comunali hanno dato il via ad una ricognizione della situazione debitoria dell’ente. Il quadro che ne viene fuori è tutt’altro che rassicurante: il solo Ufficio Contenzioso ha rilevato debiti fuori bilancio – dovuti a spese legali, parcelle, risarcimenti e condanne – pari a 1 milione di euro circa. Si tratta di un primo prospetto e i dati devono essere sottoposti ad una verifica più attenta, ma la situazione è ugualmente terribilmente preoccupante.
Sinora il comportamento degli amministratori, sindaco e assessore al Bilancio in primis, è stato improntato alla massima trasparenza. “Il segretario generale – afferma l’assessore al Bilancio Pierluigi Vellucci – ci ha informato dello stato delle cose lo scorso 26 novembre e nel corso del consiglio del 28 novembre abbiamo trasmesso la comunicazione a tutti i Consiglieri. Non è più tempo di nascondersi dietro un dito o di far finta di nulla: c’è bisogno di un’azione immediata ed incisiva per evitare che la situazione si aggravi ulteriormente”. Qualcosa, però, poteva essere fatto anche nel passato. Lo scorso gennaio il segretario generale aveva informato la passata amministrazione della situazione debitoria del Comune.
A ciò, però, non ha fatto seguito una presa di posizione forte e risoluta. “Quanto è accaduto è gravissimo – afferma il sindaco Angelo Delogu. Dimostra una totale noncuranza del bene comune e del futuro della comunità cittadina. Chi ci ha preceduto, nonostante fosse stato informato per tempo, ha preferito ignorare la comunicazione, approvando un Bilancio preventivo, senza provvedere al riconoscimento dei debiti fuori bilancio”.
Il comportamento dell’amministrazione guidata dal sindaco Delogu è stato diametralmente opposto. “Non appena ricevuta la comunicazione del Segretario Generale – continua il primo cittadino privernate –, abbiamo sollecitato gli uffici competenti per avere al più presto il quadro completo della situazione. Nonostante questa spada di Damocle che incombe sulle nostre teste e su quelle dei cittadini, ci siamo fatti carico della situazione, lavorando con serietà e senso di responsabilità. Abbiamo prima di tutto garantito la continuità dei servizi, cercando allo stesso tempo una soluzione che salvaguardi l’equilibrio finanziario del Comune senza dover mettere le mani nelle tasche dei cittadini. Ci stiamo riuscendo e credo che questo sia già un grandissimo risultato”.