Dopo la passerella estiva di volti noti del mondo accademico e della cinematografia di livello nazionale presso il borgo medioevale, torna KRISIS – rassegna cinematografica, uno degli eventi più riusciti dellʼestate 2013. Lʼassociazione LOKOMTIV MUSIC ci propone infatti una seconda rassegna, chiamata KRISIS – tra Letteratura, Sport, Bioetica e Sessualità.
Krisis come crisi, critica di tutti quei paradigmi dominanti, interpretativi, religiosi. concettuali, linguistici, sessuali, artistici, locali e globali, crisi e indagine critica di tutti quei valori ormai acquisiti che si considerano e si ritengono necessari, naturali. Filo conduttore della rassegna, oltre a indagare le cause le ragioni i drammi partoriti dall’attuale crisi economica, sarà quello di riflettere criticamente su altre declinazioni, altre forme di crisi che vengono taciute, nascoste, velate. Filo conduttore della rassegna sarà la grande tematica “dell’alterità”, quintʼessenza della condizione umana.
Si approfondirà il dramma dell’omofobia e del femminicidio, si cercherà di riflettere su alcuni concetti paradigmatici all’interno dell’attuale dibattito bioetico, ovvero su concetti come: Identità/Alterità, Natura Umana/Condizione Umana, Essenza/Esistenza, Medicina/Sport, Potere/Diritti, Politiche Identitarie/Politiche Interculturali. Le date in questione: 20 DICEMBRE – “Prima che sia notte” di Julian Schnabel in cui interverrà il Dott. Adriano Bartolucci, Presidente GAYCS LGBT. 3 GENNAIO – “C.R.A.Z.Y.” di Jean-Marc Vallée La seconda proiezione sarà presentata dal Prof. Emiliano Di Marco e dalla Prof.ssa Angela Ricci (Università degli Studi di Firenze) esperti di cinematografia e filosofia analitica. Gli interventi saranno tesi ad approfondire temi quali “l’alterità”, nelle sue varie declinazioni e forme, analizzandola da una prospettiva squisitamente filosofica. Questi temi saranno affrontati partendo dall’opera “Ragioni e Persone”, del filosofo analitico Derek Parfit , e del filosofo francese Michael Foucault, per poi esaminare il difficile e delicato problema dell’identità e del multi-self. La location questa volta sarà lʼaula consiliare della casa comunale di Itri, lʼingresso sarà gratuito e lʼinizio delle proiezioni è previsto per le 21,00.
Lʼevento proposto, inoltre, continuerà con unʼulteriore proiezione (che sarà in seguito comunicata al pubblico) in occasione della giornata della memoria del 27 Gennaio 2013, per concludersi a distanza di cinque mesi, il 14 Maggio 2013, con lʼevento organizzato in collaborazione con lʼAS NUOVA ITRI, “UN CALCIO ALLʼOMOFOBIA”, partita di calcio che si terrà presso lo stadio comunale di Itri, al fine di sensibilizzare una società che da troppo tempo è lacerata da fenomeni razziali e discriminatori verso ogni forma di “alterità”.