Sabato 14 e Domenica 15 Dicembre, si terrà nel centro storico di Monte San Biagio, la seconda edizione di “Mestieri & Sapori”, evento che lo scorso anno fu di buon impatto, anche se, causa maltempo, alcune delle attività previste furono rimandate. L’ evento che apre le danze del Natale Monticellano, quest’ anno, è un banco di prova per alcune associazioni, che con il patrocinio del comune, hanno trovato un corridoio comune di collaborazione e messo su un programma ricco di eventi; in particolare hanno contribuito alla stesura del calendario natalizio le seguenti associazioni: Stella, Convivium, Banda Musicale Amici della Musica, Portico dello Scacco, Centrum e La Passione di Cristo; ci sono da ringraziare, inoltre, per la collaborazione, l’ Azione Cattolica della Parrocchia di San Giovanni Battista, San Giuseppe Lavoratore e il parroco Don Emanuele Avallone.
Due giorni intensi all’ insegna dell’ artigianato e della gastronomia ( degustazioni di cefalo, calamita e salsiccia monticellana) accompagneranno i turisti per le vie del borgo medievale, ma non solo. Nella mattinata di Sabato, i ragazzi delle scuole elementari incontreranno Babbo Natale durante il mercatino, mentre la sera, alle ore 20:00 , presso la Biblioteca Comunale, ci sarà il concerto del coro gospel proveniente da Lenola; inoltre, per tutto il weekend, ci saranno passeggiate in calesse, visite guidate ( anche alla neo aperta Torre Triangolare), musiche, canti natalizi e zampognari che allieteranno i passanti e offriranno degli scorci caratteristici e suggestivi; gli stands saranno aperti dalle 10 di sabato 14 dicembre, per l’intera giornata, e, a partire dalla stessa ora, domenica 15 dicembre.
Il programma del Natale Monticellano continuerà il 31 dicembre, con la notte di capodanno allietata dalla Rino Gerard Band e DJ Set presso il piazzale dell’ Alzabandiera, il 5 Gennaio con il grande ritorno del Presepe Vivente ( realizzato anche grazie all’ associazione La Passione di Sezze, che ha donato gratuitamente alcuni dei vestiti che saranno utilizzati nella rappresentazione, al Comitato San Magno e alla partecipazione spontanea di alcuni gruppi di persone di Fondi, Lenola, Itri e Minturno) e il 6 Gennaio con l’ arrivo della Befana nel centro storico. Una serie di eventi da non perdere.
Durante il weekend, in concomitanza con l’evento dedicato all’artigianato e alla gastronomia, sarà possibile partecipare alle interessanti visite presso la Torre Triangolare, anche nelle ore notturne.