Navigare senza costi per tutti. Già da qualche settimana è stato attivato il servizio di accesso gratuito ad internet presso la sala di lettura e di studio della Biblioteca Comunale di S. Nicola.
«L’accesso gratuito ad internet tramite WiFi presso la biblioteca – ha dichiarato l’assessore all’Innovazione Pierluigi Vellucci – va incontro alle esigenze del pubblico più giovane, che da tempo chiedeva di poter utilizzare Internet indipendentemente dalle postazioni presenti in biblioteca. Anche sotto questo punto di vista, Priverno aveva accumulato un ritardo enorme rispetto agli altri Comuni: da ex studente so benissimo come sia quantomeno inusuale trovare una biblioteca senza copertura wifi.»
Il servizio consente di collegarsi alla rete attraverso qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, notebook) dotato di Wi-Fi. Per il primo accesso è necessaria una registrazione: bisogna inserire i dati richiesti dal form (incluso il numero di cellulare), scegliere una propria password e completare la procedura effettuando una telefonata gratuita dal cellulare comunicato. Una volta registrati sarà sufficiente inserire il nome utente e la password scelti in fase di registrazione e cliccare sul pulsante “accedi”: l’utente avrà a disposizione sei ore giornaliere di navigazione gratuita. «Per facilitare ulteriormente gli utenti della biblioteca abbiamo preparato una breve guida che li accompagnerà nel processo di registrazione. Nei prossimi giorni verrà caricata sul portale web del Comune, così che ognuno potrà scaricarla liberamente e utilizzarla nel caso in cui si trovi in difficoltà.»
«La parte tecnica della predisposizione wifi – precisa Vellucci – è stata seguita dal Centro di Elaborazione Dati del Comune di Priverno, utilizzando un access-point Wifi messo gratuitamente a disposizione dalla società Clouditalia Communications S.p.A., gestore di telefonia e Internet Service Provider del Comune di Priverno.»
Dopo la Biblioteca, e in aggiunta al punto presente in Piazza Giovanni XXIII, dove la connessione WiFi gratuita è invece attiva dal 2011, l’accesso libero a Internet si prepara ad essere allargato ad altri spazi urbani. «A breve – conclude l’assessore – verrà attivato l’accesspoint di Borgo S. Antonio, e ne avremo a disposizione un altro per il quale stiamo pensando ad una possibile collocazione.»