L’A.I.LAM – ONLUS (Associazione Italiana Linfangioleiomiomatosi) in collaborazione col Teatro Bertolt Brecht e con il patrocinio del comune di Formia assessorato alla cultura, ha organizzato il recital “A gentile richiesta” interpretato da Pierluigi Tortora e accompagnato con la chitarra dal Maestro Franco Natale.
L’appuntamento è per domenica 5 gennaio 2014 alle ore 21.00 presso il Teatro Remigio Paone via Sarinola a Formia – LT.
Questo recital è l’occasione per effettuare un viaggio attraverso la tradizione napoletana: dalla canzone classica, alla macchietta, alla poesia e al teatro. Brani tratti da Viviani, De Filippo, Di Giacomo. Riproposizioni di interpretazioni di artisti come Taranto, I Maggio, De Vico ed altri. Un “cantattore” a disposizione del pubblico per aprire la porta dell’universo di Napoli. In definitiva un’occasione di divertimento!
I proventi raccolti saranno destinati alla ricerca di base sulla LAM presso i laboratori di Farmacologia del Dipartimento di Scienze della Salute (polo San Paolo) dell’Università degli Studi di Milano diretto dal Prof. Alfredo Gorio e coordinato dalla Dott.ssa Elena Lesma, dove sono impegnati da vari anni nello studio dei meccanismi molecolari e cellulari alla base della LAM e della sclerosi tuberosa (TSC).
La Linfangioleiomiomatosi (LAM) è una malattia rara polmonare che colpisce quasi esclusivamente donne in età fertile. La LAM può portare all’insufficienza respiratoria e, nei casi più gravi, al trapianto polmonare. E’ una malattia orfana e non esiste terapia medica.
L’A.I.LAM – ONLUS – Associazione Italiana Linfangioleiomiomatosi è stata fondata nel febbraio 2003 dal desiderio di informazione, solidarietà e condivisione di un gruppo di malate affette da Linfangioleiomiomatosi o LAM. La difficoltà a reperire informazioni – dovuta alla rarità della patologia – ha determinato in loro la voglia di creare un network Nazionale che consentisse a tutte le donne affette da LAM di avere un punto di riferimento e sostegno.
In questi anni, grazie alla volontà ed operosità degli associati e di numerosi volontari, l’A.I.LAM – ONLUS è cresciuta considerevolmente. Ad oggi dispone sul territorio Nazionale di tre Sezioni Regionali (Lazio, Trentino Alto Adige, Sicilia) dove sono presenti dei Referenti qualificati a disposizione delle donne affette da LAM e delle loro famiglie.
Le principali finalità dell’A.I.LAM – ONLUS sono:
· Essere un punto di riferimento e sostegno per le malate di LAM e i loro familiari.
· Divulgare il nome e significato della LAM.
· Promuovere incontri tra le malate di LAM e le loro famiglie, per favorire un confronto solidale.
· Raccogliere fondi da devolvere alla ricerca sulla LAM.
E’ possibile dare la propria adesione contattando il numero 328 8346944.