Il Comune di Cisterna fa parte delle celebrazioni per il bimillenario augusteo, anniversario della morte dell’imperatore romano Cesare Ottaviano Augusto avvenuta il 19 agosto del 14 d.C.
L’imperatore avrebbe origini veliterne ma sono molti i suoi legami con Ulubrae, municipio romano collocato dagli studiosi in località Castellone, nella frazione cisternese di Doganella di Ninfa.
L’iniziativa, ancora in programmazione, si lega ad un più vasto progetto coordinato dal “comitato promotore delle celebrazioni veliterne per il bimillenario della morte di Ottaviano Augusto” presieduto dal professor Oliviero Gravier che coordina le proposte di numerosi comuni aderenti.
Infatti, oltre al capo fila Velletri e a Cisterna, celebreranno il bimillenario Augusteo anche i comuni di Rocca di Papa, Albano Laziale, Ariccia, Castelgandolfo, Genzano di Roma, Nemi, Lanuvio e Cori.
Il Comune di Cisterna, per tramite del delegato alla Cultura Alfio Cicchitti, invita quindi gli istituti scolastici della città a predisporre nel proprio Piano dell’offerta formativa (P.O.F.) dell’anno 2013 – 2014, progetti (audiovisivi, ricerche storiche, poster didattici, rappresentazioni teatrali, letture ed altre performance) riguardanti il territorio cisternese in epoca romana al tempo di Ottaviano Augusto.
Tali progetti saranno presentati, esposti o rappresentanti a maggio prossimo nell’ambito delle celebrazioni che interesseranno tutti i territori coinvolti.
Gli istituti che intendono partecipare attivamente al progetto dovranno inviarne comunicazione all’Ufficio Cultura del Comune di Cisterna mediante lettera di adesione con allegata una sintetica descrizione del lavoro che hanno intenzione di realizzare.
“Al fine di agevolare il lavoro degli studenti – dichiara il consigliere comunale Alfio Cicchitti, delegato alla Cultura e promotore dell’iniziativa a Cisterna – insieme all’esperto archeologo Paolo Garofalo ed anche al sindaco Merolla, ci mettiamo a disposizione degli istituti per fornire delle spiegazioni su questa grande storia di Roma che riguarda anche noi”.
I progetti degli istituti scolastici dovranno essere presentati entro il 30 aprile 2013.