
Anche a Fondi giornata frenetica per far fronte all’ondata di maltempo, col sindaco Salvatore De Meo in costante contatto telefonico con le squadre d’intervento e le forze dell’ordine. I danni si sono registrati soprattutto nella fascia collinare, con quella a mare per adesso risparmiata da danni ingenti.
Dal primissimo pomeriggio di domenica e fino a sera inoltrata, i volontari dei Falchi – in allerta dalla prima mattinata – hanno eseguito interventi a raffica in varie aree della città.

Il più importante si è registrato alle 15,30 lungo via Appia lato Itri, nei pressi della stazione di servizio Esso: uno dei grossi platani presenti a bordo dell’arteria è infatti piombato nel bel mezzo della carreggiata. Sfiorata la tragedia, dato che a brevissima distanza dall’accaduto proprio in quel tratto è passata un’auto con a bordo un’intera famiglia. Tre, le squadre coordinate dal presidente Mario Marino giunte sul posto, che hanno operato per oltre due ore nel taglio e nella successiva rimozione del grosso ostacolo. A dirigere le operazioni di viabilità, col traffico sulla statale bloccato in ambedue i sensi di marcia e quindi deviato verso l’area dei Greci, polizia e carabinieri. Da segnalare, altri grossi rami precipitati lungo buona parte della statale.
Una quarta squadra dei Falchi era nel frattempo impegnata per un secondo grosso albero caduto in via Malanotte, che da via Appia lato Itri porta alla frazione di San Raffaele. Pure lì, traffico bloccato.
Situazione simile alla Madonna degli Angeli e a San Magno, nei pressi del frantoio “Guglietta”, dove i volontari della protezione civile fondana sono intervenuti per un albero che, oltre ad aver bloccato la strada, ha sfiorato un traliccio.

Dove non è arrivata la furia del vento, sono arrivati – immancabili – i vandali. Pare infatti che ci sia la mano di qualche giovinastro nelle fiamme all’isola ecologica comunale nei pressi dell’“Alfredo Aspri”. Gli uomini del presidente Mario Marino vi sono giunti a sirene spiegate intorno alle 18,30: i cassonetti interrati erano già avvolti dal fuoco, che per poco non si propagava ad alcune autovetture parcheggiate nei pressi. Solo il tempestivo intervento dei Falchi ha evitato danni peggiori.