Cittadini, istituzioni e volontari del sud Pontino uniti contro il disagio

clochard1Prosegue da giorni, da quando le temperature sono diventate rigide, l’attività dei volontari della Croce rossa italiana comitato sud Pontino, per ridurre al minimo il disagio dei senzatetto o, in casi estremi, i decessi.

Un’attività che oltre trenta volontari di Cri svolgono dal 2004, a turno, in tutti i periodi di emergenza. E nella settimana appena trascorsa sono state ben 27 i senzacasa censiti soltanto nella cittadina di Formia, perché è Formia il centro nel quale si raccoglie il maggior numero di clochard a causa dello scalo ferroviario.


Generalmente le condizioni igienico-sanitarie sono precarie, così come quelle psicologiche. L’arrivo dei volontari – Maria, Giovanna, Sabrina, Catia, Matilde, Francesca, Margherita – è al pari di una festa per i disagiati che si sentono, finalmente e per qualche minuto, protagonisti di attenzioni e cure. E vengono trattati con calore. Un calore umano per molti dimenticato, al quale si somma il conforto di coperte, thè caldo, merendine, giacconi e maglioni. Capi raccolti nelle cittadine del Golfo grazie alla preziosa sensibilità dimostrata dalla gente.

In tanti si stanno dimostrando sensibili al disagio dei meno fortunati. Anche Minturno sta partecipando, al di là di ogni previsione, all’iniziativa di raccolta di generi alimentari promossa da Comune e Cri. Una iniziativa che dopo Gaeta, Formia e Minturno si sta per allargare anche su Castelforte e Santi Cosma e Damiano.

Un lavoro di scambio e collaborazione tra volontari, istituzioni e cittadini, ciascuno indispensabile per la buona riuscita del progetto. Ma i progetti in atto da parte dei volontari della Croce rossa italiana del Comitato sud Pontino sono anche altri. Proprio oggi, infatti, presso la scuola elementare e materna di via Amalfi una squadra di istruttori coordinati da Claudio Pugliese ha concluso un secondo corso – cosiddetto di “retraining” – di “disostruzione pediatrica, possibile grazie alla sensibilità della dirigente, Giovanna Mancini, dell’assessorato ai servizi sociali del Comune di Gaeta e alla disponibilità e professionalità della Cri.