LOTTA AL FEMMINICIDIO, L'IMPEGNO DEL CENTRO ANTIVIOLENZA DI TERRACINA

violenzadonneIn occasione del 25 Novembre “giornata internazionale contro la violenza sulle donne” il Centro Antiviolenza “Essere Donna” sarà impegnato in diverse iniziative che si svolgeranno nell’arco della giornata a Terracina.
Fin dal mattino Le volontarie del Centro Antiviolenza saranno presenti a Piazza Garibaldi con un Gazebo per la distribuzione di materiale divulgativo e una raccolta fondi utile a finanziare le attività del medesimo, con la partecipazione le alunne e gli alunni dell’Istituto Filosi che saranno impegnati in attività ludico ricreative.

In diversi bar della città, ci sarà una sedia riservata all’iniziativa “Posto Occupato” per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno sempre più grave del femminicidio, ogni due giorni nel nostro paese viene uccisa una donna per mano del partner o ex partner.
Posto occupato è un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza.
Ciascuna di quelle donne prima di essere assassinate dal partner o ex partner, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società.
Questo posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga.


Alle 14,30 presso l’Aula magna del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci, ci sarà la presentazione del libro “Moderne cantastorie” delle autrici Mara Iovene e Francesca Vitelli, a cura della Fidapa in collaborazione con il Centro Essere Donna e l’Unicoop Toscana Lazio.
La violenza contro le donne, avviene quasi sempre tra le mura domestiche, nel rapporto con il marito o il convivente o l’ex, e avviene molto spesso davanti ai figli. La violenza sulle donne è un fenomeno che in Italia non diminuisce e si connota sempre più come violenza fisica: a testimoniarlo, le 124 donne ferocemente uccise nel 2012.

La violenza fisica aumenta dal 18% al 22%: ma questa non è mai sola poiché la violenza psicologica, le minacce e la violenza economica sono altri comportamenti ad essa connessi.
I dati annuali diffusi dall’Osservatorio del Telefono Rosa, confermano che il tragico volto della violenza sulle donne non cambia.
L’autore è il marito (48%), il convivente (12%) o l’ex (23%), un uomo tra il 35 e i 54 anni (61%), impiegato ((21%), istruito (il 46% ha la licenza media superiore e il 19% la laurea). Non fa uso particolare di alcol o di droghe (63%).
Insomma, un uomo «normale».
Così come normale è la vittima: una donna di età compresa fra 35 e 54 anni, con la licenza media superiore (53%) o la laurea (22%); impiegata (20%) o disoccupata (19%) o casalinga (16%), con figli (82%).
La maggior parte delle violenze continuano ad avvenire in casa, all’interno di una relazione sentimentale (84%), in una famiglia «normale».

Il centro Antiviolenza Essere Donna è un Progetto della Cooperativa Le “ Ali della Fenice” ed offre accoglienza, ospitalità, sostegno , consulenza legale, a tutte le donne vittime di violenza, in modo riservato e gratuito.
Il Centro Antiviolenza “Essere Donna” è aperto il martedì e il giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 il venerdì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 a Terracina, in Via Traiano lotto 17/18 a Telefono per emergenze attivo 24 ore su 24 3491099396.