A GAETA SULLE TRACCE DI HALLOWEEN

untitledOltre Halloween: le origini di questa “festa” in una conferenza del Prof. Filippo Di Cuffa nella Pinacoteca comunale d’arte contemporanea di Gaeta, sabato 2 novembre alle 17.

“Storia e parafrasi di una festa decomposta: dalla tradizione celtica all’horror casareccio e consumistico”. Potrebbe forse essere questo il sottotitolo della conferenza promossa dal Comune di Gaeta nella Pinacoteca d’arte contemporanea (grazie alla disponibilità solerte del suo direttore, il prof. Lieto) sulla festività spuria di Halloween. L’evento si svolgerà sabato 2 novembre alle 17.
“Oltre Halloween. Il culto della morte e l’antidoto della Tradizione” è il titolo ufficiale dell’evento: l’incontro, promosso dall’assessorato alla cultura, diretto dalla dottoressa Sabina Mitrano, sarà tenuto dal professor Filippo Di Cuffa, esperto in temi legati al simbolismo ed alle feste tradizionali.
Attraverso immagini e parole, il prof. Di Cuffa si soffermerà sulle origini celtiche di questa festa e su come la decomposizione del suo tessuto culturale l’abbia trasformata in uno pseudo-carnevale in cui si esalta l’horror e la cultura della morte.
L’incontro ( definito una “conversazione su luce e tenebre”) consentirà anche di approfondire come gli antidoti a tale deriva macabra e consumistica risiedono nel recupero della tradizione cristiana, che vede nella Festa di tutti i Santi e nella Commemorazione dei defunti un trait d’union con l’origine celtica di questo appuntamento.


La storia di Jack O’Lantern, il teschio di Amleto, la statua del Galata morente nei Musei Capitolini: come questi tre temi si possano intersecare, lo potremo scoprire sabato pomeriggio, alle 17, nella sala conferenze della Pinacoteca d’arte contemporanea, nel centro storico medievale di Gaeta.