
Nessun incontro segreto, nessuna volontà di esclusione. A differenza da quanto riportato nei giorni passati dalla stampa locale, l’Amministrazione Comunale non ha organizzato alcun incontro ristretto sui fatti dello scorso 6 ottobre. La precisazione arriva dal Sindaco Angelo Delogu.
“Dispiace – afferma il Sindaco – che qualcuno abbia travisato il senso di un incontro organizzato dal comitato di quartiere di Colle Menardo, al quale gli amministratori hanno partecipato solamente in veste di ospiti. Al momento, l’Amministrazione Comunale non ha ancora provveduto ad organizzare alcuna assemblea, ma posso assicurare che un primo incontro si terrà nelle prossime settimana. Ciò non toglie che sono sempre in Comune, pronto a ricevere i cittadini che abbiano dubbi o che vogliano avere chiarimenti in merito ai provvedimenti messi in campo dall’Amministrazione”.
I temi al centro dell’assise, saranno tutt’altro che secondari. Il Sindaco illustrerà ai cittadini l’iter burocratico che si sta seguendo per la richiesta dello stato di calamità naturale, dei frequenti scambi di informazioni che intercorrono tra l’Amministrazione Comunale e la Regione Lazio e le altre isitutzioni per capire i margini di manovra e i fondi a disposizione per questa emergenza.
“Ciò che è accaduto – sottolinea il primo cittadino privernate – è stato un fatto senza precedenti. Nonostante ciò, la macchina amministrativa e organizzativa ha saputo reagire prontamente e la cabina di regia organizzata nelle ore immediatamente successive all’acquazzone ha funzionato alla perfezione. Sin dalle primissime ore della giornata i tecnici comunali, i vigili urbani, i volontari della protezione civile, le forze dell’ordine, la Provincia e tutti gli amministratori hanno iniziato a battere il territorio palmo a palmo, verificando lo stato delle cose e aiutando i cittadini a liberare le proprie abitazioni da acqua, fango e detriti. Per l’ennesima volta voglio ringraziare tutti coloro che vi hanno preso parte, dimostrando abnegazione e spirito di servizio”.
Il lavoro dell’Amministrazione, naturalmente, non finisce qui. Il Sindaco, coadiuvato dall’Assessore Mauro Petrole e dagli altri membri della Giunta, sta predisponendo tutti gli atti necessari affinché venga avviato un serio lavoro di ricognizione territoriale per la valutazione dei rischi idrogeologici. L’Ufficio Tecnico si è già attivato e si spera che i primi risultati arrivino a stretto giro di posta.
Si ricorda, infine, che i cittadini interessati dagli eventi calamitosi che possono presentare la richiesta per l’eventuale risarcimento dei danni subiti entro le ore 13.00 il 15 gennaio 2014. Il modello, predisposto dall’Amministrazione Comunale, può essere scaricato dal sito istituzionale del Comune di Priverno (www.comune.priverno.latina.it) nella sezione Avvisi.