
Ha creato il panico la decisione dell’Amministrazione di abbandonare i vecchi buoni mensa scolastici e passare ai buoni virtuali. Dopo il panico di ieri all’ufficio tributi, oggi la situazione è tornata ad una parvenza di normalità.
Il 14 ottobre inizia il servizio di refezione scolastica: ad ogni alunno viene attribuito un codice personale ed una password che i genitori devono ritirare presso l’ufficio Tributi del Comune di Aprilia.
Il pagamento potrà essere effettuato, dopo il ritiro del Codice Utente, presso l’ufficio Tributi, ma solo con bancomat o carta di credito, comunicando il codice utente dell’alunno sul quale versare la somma. Altrimenti si può utilizzare il bollettino postale c/c n.13240049 intestato a “Comune di Aprilia – Refezione Scolastica-Servizio di Tesoreria” da ritirare sempre presso l’ufficio Tributi di piazza dei Bersaglieri. In quest’ultimo caso, il genitore, dovrà riportare sul bollettino il codice utente e poi recarsi con l’attestazione di pagamento presso l’ufficio Tributi per la registrazione della somma versata. Doppia fila, insomma.
Da metà novembre saranno attivi altri 6 punti di pagamento presso esercizi commerciali dislocati nel centro e nelle aree periferiche. Per ora, non si può fare diversamente.
Sarà cura del genitore visionare il sito del Comune di Aprilia per conoscere il punto di pagamento più vicino o informarsi presso l’ufficio Tributi.
C’è tempo fino al 31 ottobre per pagare il servizio mensa. Da lunedì 14 ottobre, e fino a fine mese, ai bambini verrà comunque servito il pasto, anche se il genitore non è andato all’ufficio tributi per ritirare il proprio codice. Due settimane di tolleranza che dovrebbero evitare nuove code agli sportelli.
I buoni pasto dall’anno scolastico 2012/2013 ancora in possesso delle famiglie saranno comunque ritirati dalla ditta che si occupa della mensa. Si può altrimenti andare all’ufficio tributi e “convertire” i buoni avanzati in “pasti virtuali”.