Una piccola guida turistica su Cori antica, scritta da un ex professore in pensione danese innamorato della Città d’Arte, ove trascorre immancabilmente le sue vacanze da quasi un decennio.
Domani pomeriggio, sabato 5 ottobre, alle ore 17.00, presso la sala conferenze del Museo della Città e del Territorio di Cori, Jan Dybdahl racconterà al pubblico come è nata a sua passione per Cori e l’idea di scrivere una guida, scaricabile gratuitamente dal sito www.cori-vista.com, alla cui stesura hanno contribuito anche Diletta Ferri, Billie Fraser, Ivana Ferri e Mette Brandt.
Un libretto tascabile, disponibile anche in inglese e danese, con nessuna pretesa scientifica, che offre al visitatore informazioni semplici e chiare sulle bellezze paesaggistiche e artistiche del paese lepino. Una bussola di orientamento, con l’ago puntato sull’antica Cora, suddivisa in quattro piacevoli passeggiate alla scoperta degli importanti siti storici, monumenti ed edifici che la caratterizzano. Altra novità è la presenza di schizzi a mano, colorati e in bianco e nero, realizzati dall’autore, al posto delle classiche fotografie. Illustrazioni che sconfinano nei dettagli circostanti, come i famosi gatti che abitano nei pressi del Tempio d’Ercole.
Il regalo di Jan Dybdahl alla comunità corese è l’ennesima attestazione di attaccamento alla città di Cori da parte dei danesi. Una colonia numerosa che ormai da anni soggiorna in paese, soprattutto nel periodo estivo. Un amore viscerale che va aldilà dell’affezione turistica e della promozione del territorio in Danimarca. Queste genti del Nord hanno infatti acquistato e ristrutturato vecchie case, con gusto estetico ed estrema cura degli interni, in perfetta sintonia con gli elementi architettonici tipici del luogo; prediligendo il centro storico; valorizzando