CORI, UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DELLA MULTICULTURALITA’

chi dice donnaUna giornata dedicata alla conoscenza delle e tra le etnie residenti sul territorio comunale, all’insegna della multiculturalità intesa come ricchezza, scambio e condivisione. Torna anche quest’anno «Il mondo in un paese», la grande festa multiculturale organizzata a Giulianello da «Chi dice donna …», l’associazione culturale tutta al femminile da sempre sensibile alla realtà sociale locale e impegnata nella valorizzazione dei suoi elementi di interculturalità.

Appuntamento a Piazza della Fontanaccia sabato 5 ottobre, dalle ore 17.00, tra musiche, canti, balli ed artigianato internazionale. Passeggiando tra i banchi del mercatino multietnico sarà possibile ammirare i manufatti tradizionali. Poi l’inaugurazione del «Parco VerdeAzzurro»,simbolo dell’unione tra i popoli, come il cielo abbraccia la terra, adottato da «Chi dice donna …» nell’ambito del progetto «CoGestire Verde», promosso da Legambiente «Cora Viridis» e sposato dall’Amministrazione comunale ed altre associazioni. Gran finale di serata con gli spettacoli folkloristici di ben 12 gruppi: India, Francia, Romania, Italia, Perù, Olanda, Colombia, Brasile, Inghilterra, Albania, Africa e Senegal. Gente comune che indosserà i costumi tipici del proprio Paese ed esibirà al pubblico i colori della sua nazione.


Anche l’ultima fotografia statistica conferma la città d’Arte aperta all’accoglienza. Gli immigrati (1188), in gran parte maschi (52%), ad oggi rappresentano il 10,5% della popolazione e il 16,5% della forza lavoro disponibile. La maggior parte è impiegata nel settore agricolo (28%), seguono badanti e colf (13%), fornai (8%), operai edili (7%) e commercianti (3%). Il 26% tra casalinghe ed altre occupazioni. I minori sono il 14%, di cui il 55% è nato in Italia. Il 15% dei giovani sono studenti, per lo più frequentano la scuola primaria. Tra le oltre 40 nazionalità presenti in paese, la più numerosa è la comunità romena (71%), per un totale di 27 diverse lingue e differenti religioni (cristiani: cattolici, ortodossi, copti, luterani – musulmani: sciiti e sunniti – sik). Gli stranieri provengono soprattutto dall’Europa dell’est (75%), poi Asia (16%), Africa (5%), Americhe (3%), Europa Occidentale (2%).