IL CABARET DI BERTOLT BRECHT AL FESTIVAL DELLA CITTA’ SOSTENIBILE DI FORMIA

cabarechtLa locomotiva del Cabarecht, il cabaret del Teatro Bertolt Brecht, si sposta all’aperto. Il 28 settembre alle 21 i capostazione con tutti i passeggeri saranno al Parco De Curtis di Gianola in occasione del Festival della città sostenibile promosso dal comune di Formia.

Il Cabaret del Bertolt Brecht recupera la sana libertà e democrazia del senso originario del cabaret al di là delle schermaglie e della commercializzazione della tv. Il pubblico, i possibili spettatori, i “comuni mortali” sono i protagonisti della scena, del viaggio, un vero teatro partecipato. Chiunque può in un massimo di dieci minuti esibirsi e raccontarsi ma artisticamente. E’ un modo per farsi conoscere, per pubblicizzare un evento o uno spettacolo, un modo per far ascoltare la propria musica, semplicemente un modo per esprimersi. Un’occasione per scambiare il proprio bagaglio.


Dopo il successo  della scorsa stagione, la corsa continua e ancora una volta l’entrata sarà ad ingresso libero ma con uscita a pagamento: sarà  il pubblico a decidere quanto lo spettacolo merita e quanto vale la pena mettere nel cappello dell’artista. Per la prima volta il biglietto sarà timbrato e acquistato alla fine della corsa. Salvatore Caggiari, Margherita Vicario e Carlo Roselli i capo-stazione del folle viaggio sul treno dell’arte targato Bertolt Brecht.