CORI, PULIAMO IL MONDO E GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2013

giornate europee del patrimonio coriAmbiente e cultura nel fine settimane corese. Come ogni anno l’Amministrazione comunale – Assessorati all’Ambiente e alla Cultura – ha aderito alla XXI Campagna Nazionale Legambiente «Puliamo il Mondo» e alle Giornate Europee del Patrimonio 2013, evento promosso dal MiBAC per valorizzare i beni culturali e artistici del nostro Paese. Il 28 e il 29 settembre si terranno diverse iniziative sul territorio all’insegna del volontariato ambientalista e della valorizzazione del patrimonio culturale organizzate dal Circolo Legambiente «Cora Viridis» e dall’Associazione Culturale «Arcadia», con il coinvolgimento anche della comunità straniere locali.

Sabato mattina (9.00-1200) il personale qualificato dell’«Arcadia» effettuerà visite guidate presso il centro storico di Cori valle, con partenza da P.zza Ninfina, vicino al Ponte della Catena, uno dei monumenti più preziosi dell’Antica Cora. I partecipanti avranno a disposizione il kit per la raccolta di eventuali rifiuti incontrati durante il tragitto. Nel pomeriggio (16.00) visita guidata al Museo della Città e del Territorio, nello splendido Complesso Monumentale di S.Oliva, con ingresso gratuito per tutti. In mattinata si svolgerà anche la giornata ideata dal cigno verde locale «Sostieni ciò che ami: protagonisti contro il degrado». Tre squadre munite di scopa e paletta provvederanno alla pulizia delle Sipportica, Parco Fratelli Cervi e i Piscari, a Giulianello.


Domenica invece «Cerchi un posto nella storia? Allontana la tua auto!», spot suggerito da «Teamèia Cultura» per sensibilizzate i cittadini a lasciar respirare le aree adiacenti a monumenti di grande valore storico ed artistico, liberandoli dall’invadente presenza delle macchine. Di concerto con l’«Arcadia», il Comune – Assessorato alla Viabilità e Polizia Locale – ha disposto con ordinanza sindacale un divieto di sosta nei luoghi di maggiore attrazione turistica. Dalle ore 8.00 alle ore 19.00 sarà vietato parcheggiare a Piazza Signina, Piazza Tempio d’Ercole, via delle Colonne, Piazza Montagna, Via e Piazza Ninfina, Via Sotto le Mura. Nella giornata di domenica, inoltre, presso il Tempio d’Ercole (10.00-13.00 e 15.30-17.30) sarà presente un punto informativo con personale a disposizione per una visita guidata sul posto e fornire tutte le indicazioni per una piacevole gita in paese.