TERRACINA, VITTORIA A COLPI DI FANTASIA PER LA V B DELL’ISTITUTO ‘SAN GIUSEPPE’

Gli alunni del San Giuseppe premiati_“Italo  Supereroe”, “Italo ti mette le ali”, “con Italo non vorrai più scendere”,  ma anche i colori della bandiera:  “Verde, bianco, Italo”: slogane messaggi  ideati da ragazzi e bambini. Su 2659  scuole coinvolte sull’intero territorio nazionale, oltre 500 hanno partecipato al concorso  “Racconti di viaggio” legato a Esperienza.Italo, il progetto didattico  gratuito promosso da NTV – Nuovo Trasporto Viaggiatori – ideato per docenti, giovani e  famiglie, con l’obiettivo di far conoscere la mobilità del futuro e  sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e al risparmio  energetico.

Nella  sfida a colpi di fantasia si è distinta, per le classi elementari, la 5° B dell’Istituto  San Giuseppe di Terracina (LT), guidata dall’insegnante Simonetta Quaglia.  Oggi presso la  stessa scuola l’amministratore delegato di NTV Giuseppe Sciarrone consegna ai  “pubblicitari in erba” il premio, 1.400 euro sotto forma di bonus da utilizzare  per un viaggio di classe sul treno Italo e inoltre un buono per l’ingresso  a un museo selezionato nelle città raggiunte dallo stesso Italo. NTV ricompensa  anche l’impegno degli insegnanti delle classi vincitrici con l’offerta di un Italo Tour, un viaggio culturale in una  città d’arte per due persone. Per tutti, inoltre, gadget e targhe  ricordo.


La mobilità del  futuro.

“Quando si parla o si immagina  di futuro – spiega Giuseppe Sciarrone, amministratore delegato di NTV – , noi di Italo pensiamo  di avere le carte in regola per raccontare l’esperienza del treno più moderno  d’Europa, per descriverne le sue modernissime tecnologie, oggi le più  innovative, per soffermarci sull’importanza di una mobilità sostenibile ed  ecologica. Abbiamo fornito alla scuola gli strumenti per coinvolgere gli  studenti nel disegno di un futuro del trasporto, con la convinzione che per un  sano sviluppo della mobilità del Paese questo non possa che essere multimodale.  La risposta di scuole, studenti, insegnanti e famiglie è stata superiore alle  nostre aspettative. E siamo rimasti piacevolmente sorpresi non solo dalla  fantasia e dall’entusiasmo di questi giovani, ma soprattutto dall’attenzione,  dalla passione e dalla profonda conoscenza anche tecnica del fantastico mondo  dei treni”.

Nove classi premiate su 527.

La  sfida per i partecipanti al Concorso NTV è stata quella di far emergere con il  proprio racconto, reale o virtuale, l’esperienza tecnologica, la qualità e la  sicurezza dello spostamento e il valore del tempo di un viaggio sull’Alta  velocità. Ammesse le più varie modalità espressive: dai cortometraggi ai fumetti,  dal racconto ai disegni. Al concorso hanno partecipato 527 classi in tutta Italia  tra elementari, medie e secondarie e in redazione sono arrivati 2.146 elaborati  che la giuria ha selezionato e valutato, decretando nove classi vincitrici, tre  per ogni ordine scolastico, elementari, medie e scuola secondaria. La  5°elementare del San Giuseppe, prima ad essere premiata, ha proposto un  elaborato molto ricco: oltre a varie t-shirt  nelle quali sono stati stampati disegni,  messaggi, aforismi e claim sul tema  del concorso, i bambini hanno assemblato un modellino di treno Italo sulla cui  lunghezza si snoda un vero e proprio racconto di  viaggio.

Informazioni sul  progetto educativo Esperienza Italo

Il progetto di NTV si ispira alle raccomandazioni contenute nell’ultimo  Libro bianco dell’Unione Europea “Per una politica dei trasporti competitiva e  sostenibile”, nel quale si rimarca il ruolo dell’educazione nell’orientare le  scelte di trasporto verso i mezzi collettivi, così da ridurre sia  l’incidentalità sia i consumi energetici.

Lo stesso documento sottolinea come sulle medie e lunghe distanze sia  necessario, entro il 2050, un deciso spostamento verso il traffico su rotaia,  più sicuro e sostenibile di quello su gomma: un obiettivo che sollecita le  imprese ferroviarie a un deciso salto di qualità tecnologica, ma anche a un  rinnovamento dell’immagine del trasporto viaggiatori in Europa.

In questo solco si inserisce Esperienza  Italo per le scuole: importanti obiettivi educativi quali la responsabilità,  lo spirito d’iniziativa, l’ideazione, hanno la possibilità di misurarsi anche in  un ambito di stringente attualità come quello del futuro della  mobilità.

Durante  l’anno scolastico 2012/2013 alle scuole che ne hanno fatto richiesta sono stati  distribuiti gratuitamente 3.500 kit con materiali operativi  multidisciplinari facilmente  integrabili nei programmi delle diverse materie  curriculari.

Numerosi  gli strumenti a disposizione di insegnanti e studenti per mettersi in gioco da  protagonisti: una Guida  per il Docente che  ha fornito tutte le informazioni necessarie a condurre le attività e spunti che  hanno permesso di far esercitare specifiche competenze curricolari nei diversi  ambiti disciplinari; schede  informative,  declinate secondo il grado di scuola con spunti per attività in ambito  antropologico e tecnico-scientifico; un poster  interattivo,  un album  per  ciascun bambino della 4a e 5a classe della Scuola Primaria, un magazine  individuale per  i ragazzi di Scuola Secondaria di 1° grado e  un taccuino  per  i ragazzi più grandi, una personale “guida” per i loro  viaggi.

 I laboratori

Nel corso dell’anno scolastico sono stati inoltre realizzati diversi  laboratori condotti nelle classi da animatori scientifici altamente  specializzati che, tramite l’utilizzo di strumenti interattivi e multimediali  come i percorsi per la LIM (Lavagna  Interattiva Multimediale), hanno guidato gli studenti alla scoperta del  mondo dei treni e dell’alta velocità.

Per  ulteriori informazioni sul progetto telefonare al numero verde del Centro  Coordinamento Esperienza Italo 800.92.29.44