
Avanti col blocco dei fascicoli all’interno del tribunale di Gaeta. L’iniziativa di protesta, che ha incassato una larga adesione tra gli avvocati e deliberata nell’ambito dell’assemblea dell’associazione nata per fronteggiare la soppressione del tribunale a Gaeta, prosegue ad oltranza nonostante lo scontro solo sfiorato con le forze dell’ordine qualche giorno fa.
Una volontà peraltro ribadita nel corso dell’ultima riunione dei professionisti che si è svolta domenica e le cui decisioni sono poi state rappresentate oggi davanti al presidente del tribunale di Latina Giuseppe D’Auria, dal presidente dell’associazione avvocati Sudpontino Lino Magliuzzi, dall’avvocato Filiberto D’Urgolo e dal presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Latina Giovanni Malinconico.
Nell’assemblea di domenica all’interno del tribunale ancora occupato si è deliberato di continuare la protesta ed il presidio permanente, “nella convinzione unanime – spiegano in una nota gli avvocati – che la scelta di sopprimere la sede di Gaeta possa e debba essere revocata perché, oltre che opinabile anche dal punto di vista giuridico, determinerà indubbiamente consistenti maggiori costi diretti per l’amministrazione, come il reperimento di locali, allestimento degli stessi, movimentazioni varie a fronte di un bene a costo zero, e costi indiretti ricadenti sul cittadino, basti pensare alle notifiche ed agli accessi rincarati in maniera esponenziale. Il tutto poi assume toni preoccupanti per l’abbandono del più importante presidio di legalità su un territorio che, mai come in questi giorni, le dichiarazioni di alcuni pentiti di camorra individuano come quasi irrimediabilmente compromesso. Inoltre si è evidenziata l’evidente pericolosità di lasciare a se stessi decine di migliaia di fascicoli contenenti documenti. Questi, in molti casi, sono determinanti per la tutela dei diritti dei cittadini del territorio che hanno adito la Legge e che, in assenza di opportune cautele, rischierebbero di vedersi travolgere anni di sacrifici da una sconcertante leggerezza”.
Perciò, sulla scorta di questi presupposti gli stessi avvocati hanno poi deciso di costituire due commissioni che si occuperanno in un caso di eseguire tutte le azioni giudiziarie idonee ad accertare la correttezza degli atti fin qui posti in essere, mentre la seconda commissione avrà invece il compito di comunicare all’utenza e quindi alla cittadinanza del distretto le reali conseguenze ed i concreti rischi che saranno conseguenza diretta della soppressione della sezione di Gaeta. Sembra inoltre che l’inasprimento della protesta faccia incassare numerose adesioni anche tra i cittadini che pure oggi hanno riconsegnato le tessere elettorali in forma di dissenso e, in alcuni casi, le hanno anche distrutte.
Alla riunione hanno anche partecipato la senatrice De Pretis, l’onorevole Pilozzi, e il vice-sindaco di Formia Mariarita Manzo, che hanno garantito il proprio totale sostegno all’iniziativa degli avvocati e l’immediato intervento presso il Ministero della Giustizia.
Va infine segnalato lo scetticismo di alcuni membri dell’associazione convinti che ormai non ci sia più nulla da fare se non cercare garanzie di potenziamento degli organici di personale e magistrati a Cassino e a Latina per integrare il lavoro dei giovani Got al fianco dei giudici così da garantire comunque un servizio giudiziario di qualità.
GLI ULTIMI MESI
***ARTICOLO CORRELATO*** (Tribunale di Gaeta verso Cassino, gli avvocati fissano la strategia per salvare la sede – 23 aprile -)
***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Trasferimento a Cassino del Tribunale di Gaeta: diffida degli avvocati – 3 maggio -)
***ARTICOLO CORRELATO*** (Chiusura del Tribunale, sollevata la questione di costituzionalità – 23 maggio -)
***ARTICOLO CORRELATO*** (Tribunale di Gaeta: l’amminsitrazione comunale pronta alle vie legali per difendere la sede – 28 maggio -)
***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Salvare il Tribunale di Gaeta, corteo degli avvocati nel centro di Formia – 28 giugno -)
***ARTICOLO CORRELATO*** (Il Comune di Gaeta ricorre al Tar contro la chiusura del Tribunale – 4 luglio -)
***ARTICOLO CORRELATO*** (La Commissione Senato vota una proroga di due anni alla chiusura dei Tribunali di Gaeta e Terracina – 25 luglio -)
***ARTICOLO CORRELATO*** (Tribunali, addio dal 13 settembre a Gaeta e Terracina – 14 agosto -)
***ARTICOLO CORRELATO*** (Soppressione del Tribunale di Gaeta, tremila processi destinati alla prescrizione – 3 settembre -)
***ARTICOLO CORRELATO*** (Tribunale di Gaeta game over-6 settembre)
***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Imminente la chiusura del Tribunale di Gaeta, gli avvocati continuano la protesta – 9 settembre -)
***ARTICOLO CORRELATO*** (Gaeta, le tante voci del ‘no’ alla chiusura del tribunale-11 settembre)
***ARTICOLO CORRELATO*** (Chiusura Tribunale di Gaeta, il Sindaco autorizza il presidio degli avvocati – 12 settembre -)
***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Il Presidente del consiglio dell’Ordine degli Avvocati: “Verranno perse decine e decine di atti” – 13 settembre -)
***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Gaeta, Polizia e Carabinieri contro il presidio permanente degli avvocati – 13 settembre -)