CISTERNA, CONCLUSO IL RESTAURO DELLA CHIESA S.MARIA ASSUNTA. SUPERATO L’ANTICO SPLENDORE

Chiesa_Assunta_fronteIl saluto di Don Giancarlo Masci alla sua parrocchia è quasi coinciso con l’ultimazione delle opere di consolidamento e restauro della più importante chiesa di Cisterna, la centralissima Santa Maria Assunta in Cielo.
Un grande intervento, sia all’interno come all’esterno della struttura, che non solo l’ha portata agli antichi splendori ma quasi sicuramente l’ha resa ancora più bella ed accogliente rispetto a prima della sua distruzione causata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
L’intimità dell’atmosfera che favorisce il raccoglimento, l’avvolgente luminosità, le artistiche ceramiche del Biancini armoniosamente inserite l’hanno fatta scegliere, tra l’altro, da Rete 4 per realizzare la trasmissione in diretta de “La Santa Messa”.

I lavori, seppure con periodi di pausa, hanno preso il via nel 2006 con impegnata l’equipe costituita da un esperto direttore dei lavori, come il geometra Giorgio Ospizio, ed una impresa altamente qualificata nel restauro quale è la Tecres di Cisterna.


La Tecres, del gruppo Costruzioni Massaroni e Umiblock, opera nel settore del risanamento, consolidamento e restauro di edifici di interesse architettonico monumentale e artistico, nonché nel settore della conservazione di beni culturali e costruzioni storiche. Nel suo lungo curriculum vanta committenti ed interventi su opere monumentali tra le più importanti d’Italia e non solo.  Ha eseguito lavori per l’area monumentale del Foro Romano, del Colosseo, della Domus Aurea, il consolidamento e restauro del prospetto della chiesa di San Carlino a Roma, del Palazzo Senatorio e del Palazzo dei Conservatori in Piazza del Campidoglio, la messa in sicurezza delle facciate e della copertura del Museo Palatino e del Portale Monumentale del Vignola. Solo per citarne alcuni. Affidati alla Tecres anche delicati interventi di consolidamento e restauro di castelli, antichi palazzi e mura, come quelle di Ninfa.

“Seppure spesso impegnati su alcune delle maggiori opere artistiche e monumentali d’Italia ed oltre – afferma il direttore del cantiere, Pio Claudio Massaroni -, ci inorgoglisce aver potuto mettere a disposizione tutta la nostra esperienza e capacità su quello che è il maggior bene, non solo monumentale ma anche spirituale, della città in cui la ditta e molti di coloro che ci lavorano risiedono.

L’intervento ha visto il rifacimento del tetto con consolidamento delle volte delle navate, il consolidamento del campanile con il trattamento delle armature metalliche, il rifacimento dell’abside e la ricomposizione del calcestruzzo e delle rifiniture finite. Nell’ultimo intervento, invece, si è proceduto con il rifacimento della facciata anteriore con la rimozione di tutte le parti distaccate e ricomposizione con malta di calce, sono stati consolidati i vecchi intonaci tramite iniezioni, sono stati rifatti gli intonachini in simil travertino. Per le pitture, sia interne che esterne, abbiamo utilizzato esclusivamente prodotti naturali”.Chiesa_Assunta_abside

I marmi dell’altare e le grandi vetrate decorate fornite dalla ditta Poli di Verona, specializzata in strutture ecclesiastiche, hanno completato quella che oggi, oltre ad essere il principale tempio della città è anche un bene monumentale che arricchisce il patrimonio artistico di Cisterna.