
Stop definitivo all’accesso motorizzato al monumento naturale Lago di Giulianello. Domani mattina, domenica 8 settembre, alle ore 9.00, verrà inaugurata ufficialmente la sbarra in metallo installata sull’antica strada Doganale, importantissima via di comunicazione fin dall’età preromana, tratturo usato anche per la transumanza, che dalla SP Velletri Anzio I immette al Lago. In questo modo verrà vietato il traffico ai mezzi motorizzati, fatta eccezione per i proprietari dei terreni limitrofi e per i soccorsi di emergenza.
I veri amanti della natura potranno invece continuare a frequentare questo spettacolare angolo delle campagne giulianesi recandovisi a piedi, in bicicletta o a cavallo. È l’inizio di un processo di tutela e valorizzazione del monumento naturale Lago di Giulianello che dovrà consentirne a tutti una fruizione completa ma nel rispetto di regole ben precise che ne salvaguardino l’aspetto e l’identità.
La cerimonia darà il via alla XXI edizione de «Il Lago Cantato», la tradizionale giornata dedicata all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, alla promozione dei prodotti tipici e alle usanze del territorio, tra convivialità, musica, canti, balli e poesie. Il tutto nella suggestiva cornice del monumento naturale Lago di Giulianello. Sulle sue sponde, dopo la merenda di metà mattinata, si esibirà il Coro delle Donne di Giulianello, custodi ed interpredi dell’oralità contadina, i cui canti popolari a cappella accompagneranno i presenti verso il pranzo collettivo, tra le musiche dei suonatori di organetto, zampogna, violino e ogni altro tipo di strumento popolare, attesi da tutto il circondario.
Il programma pomeridiano sarà aperto, intorno alle ore 14.30, dal reading dei «Cardiopoetica», il giovane trio corese che leggerà alcune delle sue originalissime poesie, introducendo il dibattito pubblico sulla Bretella autostradale a pagamento che dovrebbe collegare Cisterna a Valmontone, costeggiando a pochi chilometri il Monumento Naturale.Le improvvisate a braccio dei «Poeti in Ottava Rima» chiuderanno l’annuale rassegna, inserita nel «Pè ì ndò» il festival dedicato alla cultura e alla civiltà contadina di Giulianello organizzato dal MAG con la collaborazione del Comune di Cori, dell’ASBUC, del Consiglio di Comunità, della locale Condotta Slow Food e di The Zoo Concept.