PIAZZA DELLA CROCE IN FESTA A CORI

*Uno degli stand*
*Uno degli stand*

Ottima la riuscita della manifestazione «Piazza della Croce in Festa», organizzata nel fine settimana dal Gruppo Montagna 1 – Sentieri e Natura, con il patrocinio del Comune di Cori, della Pro Loco Cori e dell’Associazione Commercianti ed Artigiani Cori e Giulianello. Tanta la gente che ha partecipato all’iniziativa, richiamata anche dal fatto che poteva visitare il Monumento Nazionale Chiesa dell’Annunziata e mangiare menù casarecci preparati per l’occasione dai ristoratori della zona.

Per due giorni interi, su tutta l’area che va dal piazzale all’ingresso di Cori valle a Piazza Romana passando per via Accrocca, gli artigiani e i commercianti locali hanno allestito ai margini della strada e delle piazze due lunghe file di stand con prodotti tipici artigianali e dell’enogastronomia corese. Una fiera all’aperto impreziosita da mostre di foto, quadri e sculture, dimostrazioni di vecchi mestieri, recita di poesie, concerti di musica popolare e leggera, spettacoli di artisti di strada e Storici Sbandieratori delle Contrade, rievocazioni di giochi popolari.


*"Maritozzo" da 10 metri e sbandieratori*
*”Maritozzo” da 10 metri e sbandieratori*

Molto apprezzato il maritozzo di 10 metri presentato al pubblico che lo ha poi divorato.

È stata l’occasione per rimettere la piazza al centro dell’attenzione, come fondamentale luogo pubblico dalla grande importanza sociale, ma anche economica e culturale per l’intera comunità. L’obiettivo è stato raggiunto e l’evento ha richiamato una folta folla di persone, anche forestieri ma soprattutto tantissimi bambini la cui presenza ha ricreato un’atmosfera di festa d’altri tempi.

*Piazza della Croce in festa*
*Piazza della Croce in festa*

Ma anche l’opportunità per gli operatori economici di dimostrare che, oltre a possedere grandi capacità organizzative, sono in grado di collaborare per il bene del paese. Hobbisti e professionisti, in particolare, si sono stretti fianco a fianco attorno all’unico desiderio di promuovere la città e il suo territorio, mettendo in vetrina il meglio di ciò che sono capaci di esprimere e produrre.

Un banco di prova superato pure per il nuovo regolamento comunale dei mercatini occasionali ed amatoriali introdotto dall’attuale Amministrazione, con la partecipazione dell’Associazione Commercianti ed Artigiani. Una normativa che punta a valorizzare la creatività e l’ingegno degli hobbisti incoraggiandone la diffusione, offrendo loro la possibilità di esporre e vendere in apposti spazi i propri manufatti, compatibilmente con la necessità di tutelare chi fa della produzione e della vendita la propria professione.